
L’Auditorium del Gonfalone di Roma dedica il concerto di giovedì 31 ottobre alla musica per organo ai tempi Leonardo da Vinci del quale si celebrano quest’anno i 500 anni dalla sua morte. Nello stupenda sala tardo cinquecentesca sarà proposto un programma di musiche del periodo in cui visse il genio italiano. Esecutore lo ‘specialista’ Andrea Coen con una parte recitata affidata a Edoardo Coen.
L’Organo al tempo di Leonardo
L’Oratorio del Gonfalone di Roma presenterà giovedì 31 ottobre un concerto realizzato per celebrare l’anniversario dei cinquecento anni della morte del grande genio italiano. L’Organo al tempo di Leonardo questo è il titolo dell’interessantissimo concerto che sarà imperniato non solo sulla musica del periodo in cui visse Leonardo, ma anche sule testimonianze scritte che ci ha lasciato.
La struttura del concerto
Il protagonista assoluto della serata sarà, quindi, l’organo strumento che all’epoca di Leonardo era molto usato e che l’artista senza dubbio conobbe. Infatti si cimento nella progettazione di un modello di questo strumento, un ‘organo continuo’ che sfruttava un sistema a doppio mantice.
Per quanto riguarda le musiche in programma è prevista l’esecuzione di alcune danze del ‘Codex Faenza’. E’ un prezioso manoscritto, il numero 117 della Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, redatto nei primi anni del ‘400 ed è considerato uno dei testi più antichi di musica per tastiera al mondo.
Le altre musiche in programma
Ci saranno poi alcuni ‘ricercari’ scritti da Marco Antonio Cavazzoni (1485-1569) particolarmente interessanti perché sono tra le prime composizioni destinate direttamente all’organo come forme strumentali autonome. Seguiranno alcune composizioni del figlio di Cavazzoni, Gerolamo (1520-1577), un precursore nella scrittura in intavolatura.
Concluderanno la ‘speciale’ serata alcune ‘frottole’ di Andrea Antico da Montona (1470/80 – 1552), che fu compositore ma anche editore, apprezzato per la xilografia e musiche del francese Pierre Attaignant (1494-1551/52) che fu anche editore di rilievo per la tecnica della impressione unica a caratteri mobili.

La musica per organo ai tempi di Leonardo. Gli interpreti
Il concerto prevede la partecipazione di una voce narrante e, ovviamente, di un organista. Entrambi gli artisti scelti sono di ottimo livello. Nella parte recitata ci sarà l’attore Edoardo Coen, ancora giovane ma già in possesso di una buona esperienza. Di lui si ricorda, come voce narrante, la partecipazione alla serie di concerti ‘Falsi da leggere’ inseriti nel Festival Pergolesi Spontini 2017.

Di Andrea Coen, che siederà all’organo, sono superflue parole di presentazione vista la fama di cui gode. Strumentista molto apprezzato per le sue esecuzioni è stato, anche, tra i primi in Italia a riproporre la prassi esecutiva degli antichi strumenti a tastiera.