
E’ morta Eleonora Giorgi, l’attrice aveva 71 anni e combatteva da tempo contro un tumore al pancreas. Era ricoverata nella clinica romana, la Paideia, per la terapia del dolore dopo l’aggravarsi delle sue condizione che – aveva detto – ormai le avevano reso impossibile “anche solo fare una decina di passi”. La malattia ultimamente era avanzata e le metastasi avevano raggiunto il cervello.
A dare la notizia è stata la famiglia con una breve nota: “Stamattina Eleonora Giorgi si è spenta serenamente nell’amore e nell’abbraccio dei suoi figli e dei suoi affetti”.
Eleonora Giorgi è stata fino all’ultimo circondata dall’amore della sua famiglia, i figli Andrea e Paolo, l’ex marito Massimo Ciavarro.
Il libro di angelo Rizzoli
Il figlio di Eleonora Giorgi e Angelo Rizzoli, Andrea, editore e produttore cinematografico, le aveva dedicato un libro, intitolato “Non ci sono buone notizie”, raccontando l’ultimo anno segnato dalla malattia della madre.
Eleonora, spesso ospite di trasmissioni televisive, non aveva mai nascosto al suo pubblico la malattia e il figlio Andrea ha voluto ha voluto ricordare come la mamma definisse “l’anno più bello nonostante tutto perché trascorso con la famiglia”.
“Non siamo mai stati così uniti. Presi dalle nostre individualità procedevamo come delle rette vicine ma parallele. Adesso invece siamo un intricato nodo di emozioni e speranze”, ha scritto Andrea.
Eleonora Giorgi, stella della commedia italiana
Nel 1973 debuttò con Tonino Cervi in “Storia di una monaca di clausura” a fianco di Catherine Spaak. Bionda, occhi azzurri, e cosciente della sua bellezza, diventò ben presto un modello di successo con ben quattro film sempre legati a un erotismo soft ed elegante.
Nel 1974, la morte del suo fidanzato a bordo di una moto segnò la sua vita. L’attrice divenne schiava dell’eroina e poi della depressione. Fu Alberto Lattuada che le regalò un nuovo inizio nel ’75 con il film “Cuore di cane” dal romanzo di Bulgakov con Max von Sydow e Cochi Ponzoni.
Eleonora, però, era dotata anche di un lato comico. “Mani di velluto” con Adriano Celentano, “Mia moglie è una strega” con Renato Pozzetto e “Borotalco” con Verdone l’hanno definitivamente incoronata stella della della commedia italiana.
Angelo Rizzoli e Massimo Ciavarro
L’attrice si sposò nel 1979 con Angelo Rizzoli (da lui ha avuto il primo figlio Andrea) ma nel 1973, durante le riprese di “Sapore di mare 2”, si innamorò dul set di Massimo Ciavarro. Dall’unione nacque il suo secondo figlio, Paolo.