
L’Histoire du soldat di Stravinskij sarà rappresentato ad Amelia e Terni. Peppe Servillo è la stella della serata per la rilettura del testo originale di Charles-Ferdinand Ramuz e per la sua interpretazione della parte recitata. A Graziano Sirci è affidata la regia con la “sand art” di Paola Saracini. L’esperienza del’ 900 musicale guiderà la direzione di Fabio Maestri con il contributo degli strumentisti dell’Ensemble In Canto
La 31ma edizione di OperaInCanto
Parte il prossimo 11 ottobre la 31ma edizione di OperaInCanto, la manifestazione musicale umbra dalla grande tradizione, che si volge nelle località di Terni ed Amelia. Quest’anno la rassegna, curata dall’Associazione In Canto guidata da Carlo Podestà, presenterà un solo spettacolo. Ciò è dovuto alla ormai cronica indisponibilità delle Istituzioni nazionali e locali, causata dalle diffuse difficoltà economiche (e politche) che affliggono il nostro paese, che costringe una valida istituzione come questa a ridurre la propria apprezzata attività.
La scelta di Histoire du soldat
Nonostante tutto la scelta dello spettacolo di quest’anno è di prima qualità. L’opera prescelta è L’histoire du soldat che Igor Stravinskij produsse negli anni corrispondenti alla Grande Guerra. Rappresentata per la prima volta il 28 settembre 1918 è comunemente classificata come ‘opera da camera’; non possiede una parte cantata ma una importante parte recitata; elementi che rendono questo capolavoro piuttosto insolito. Le tematiche in essa espresse sono sempre attuali e contenute in una raffinatissima parte musicale concepita per piccola orchestra. Ma le straordinarie doti di orchestratore di Stravinskij le donano caratteristiche di un vero ‘tesoro’ nell’ambito della Storia della Musica.
L’impostazione dello spettacolo
Per questa occasione l’Histoire du soldat sarà allestita in una particolare versione scenica, basata su una personale rilettura offerta da Peppe Servillo del famosissimo testo originale francese di Charles-Ferdinand Ramuz. Servillo sosterrà anche la parte recitata mentre, per quella visiva, Graziano Sirci firmerà la regia coadiuvato dalle suggestioni visive della ‘sand art’ di Paola Saracini. La parte musicale è affidata a Fabio Maestri, musicista specialista non solo per Stravinskij ma anche per tutto il ‘900 musicale e guiderà gli ottimi strumentisti dell’Ensemble In Canto.
Histoire di Soldat. Le rappresentazioni
Lo spettacolo sarà rappresentato presso il Teatro Sociale di Amelia con repliche, il giorno 13, presso il Teatro Sergio Secci di Terni;in entrambe le sedi sono previste recite per le scuole. Per chi volesse approfondire i contenuti dello spettacolo, il 9 ottobre alle 17 presso il Caffè Letterario della biblioteca comunale di Terni, l’attore Peppe Servillo e la professoressa Silvia Paparelli presenteranno lo spettacolo.