Freddo invernale ancora protagonista, ondata artica

L’Italia resta sotto l’influenza del freddo artico, ma nei prossimi giorni si farà strada un graduale aumento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud.

italia gelo

Nonostante l’alta pressione si stia rafforzando sul Mediterraneo, l’Italia continua a essere interessata dal flusso di freddo invernale. La settimana entrante sta mantenendo un clima ancora rigido, soprattutto nelle ore notturne. Fino a metà settimana, ad esempio, le regioni del Nord faranno registrare un quadro climatico alquanto variegato. Di notte, il freddo si farà sentire soprattutto sulle regioni di Nordest, dove ci attendiamo maggiori spazi di sereno; di conseguenza, le temperature minime potranno scendere in modo più marcato, fino a toccare valori di qualche grado sotto lo zero.

Centro-Sud: nubi sparse e clima variabile

Anche sulle regioni centrali e meridionali si registreranno oscillazioni termiche simili, con valori generalmente più alti rispetto al Nord, ma comunque condizionati dalla presenza di coperture nuvolose. La mancanza di un soleggiamento costante impedirà un netto aumento delle temperature diurne, lasciando un’atmosfera ancora tipicamente invernale.

Freddo invernale: prossimi a una tregua

Per un cambio più significativo bisognerà attendere la seconda parte della settimana. Da giovedì 20 febbraio, l’espansione di un campo di alta pressione di origine africana porterà un afflusso di correnti più miti dai quadranti meridionali, determinando un rialzo delle temperature soprattutto al Sud, sulle regioni tirreniche e sulle Isole Maggiori.

Un primo assaggio di primavera

Nel weekend, l’aumento delle temperature sarà più percepibile al Centro-Sud, dove si potranno toccare valori quasi primaverili. Al Nord, invece, l’incremento termico sarà meno evidente a causa della presenza di nubi basse, nebbie e foschie, con differenze più marcate nelle zone montuose e vallive.

Staremo a vedere se effettivamente le previsioni saranno confermate. Molto dipende anche dal comportamento del Vortice Polare che si appresta a portare la sua influenza sul Mediterraneo e sulla nostra penisola.