
Al Teatro Ciak di Roma torna anche quest’anno il progetto culturale “Ciak si suona”, la rassegna di concerti organizzata dall’Associazione Ponte Milvio. Otto appuntamenti ad ingresso gratuito per approfondire il rapporto tra musica e cinema ma focalizzando anche altri aspetti. I concerti sono previsti dal 18 al 29 novembre prossimi nella sede di Via Cassia 692.
“Ciak si suona”. Inaugurazione nel nome di Tornatore e Morricone
Il primo appuntamento della rassegna “Ciak si suona” è previsto per giovedì 18 novembre alle 21.00. Una inaugurazione speciale per rendere omaggio a due grandi che hanno fatto la Storia del Cinema nazionale ed internazionale. Si tratta di Giuseppe Tornatore ed Ennio Morricone, che con regia e musica hanno costruito un feeling speciale. Nel programma musiche che Morricone compose per film diretti da Tornatore. Si potranno ascoltare diversi brani tra i quali non potevano mancare Volti e fantasmi (da La migliore offerta), Malena e Ipocrisie (da Malena), Ricordare (da Una pura formalità). Per non parlare di altre partiture mitiche come Nuovo Cinema Paradiso, L’uomo delle stelle e Voci (da L’uomo delle stelle).
Il Sestetto Siniscalchi, costituito da jazzisti di eccellenza del panorama nazionale, sarà sul palco per eseguire le musiche per un concerto che avrà al centro la cantante e attrice Raffaela Siniscalchi.
Gli altri appuntamenti della rassegna
Venerdì 19 novembre alle 21.00 un concerto dal significativo titolo di “Rock Story da Jimi Hendrix ad oggi”. Sarà ripercorsa la storia della chitarra elettrica a partire da Jimi Hendrix passando dal rock’n roll al rock hard all’heavy metal. L’esecuzione è affidata al gruppo formato da Rocco Zifarelli e Nicola Costa alla chitarra elettrica, Marco Siniscalco al basso elettrico e Marco Rovinelli alla batteria.
Per venerdì 26 novembre due sono gli appuntamenti in programma, alle 19.00 e alle 21.00. Entrambi son affidati alla Jazz Virtuoso Duo formato da Gianni Oddi sax ed Alessandro Bonanno pianoforte. Proporranno i più celebri brani di compositori quali Gershwin, Ellington, Gillespie e D’Rivera e colonne sonore di Morricone.
Sabato 27 novembre alle 21.00 spazio alla tradizione musicale romana. Protagonista il Trio Lallero, formato dalla voce di Raffaela Siniscalchi, dalla chitarra di Massimo Antonietti e della fisarmonica di Denis Negroponte. Proporranno un viaggio nella canzone romana antica e moderna, passando da Romolo Balzani ad Armando Trovajoli per arrivare a Gabriella Ferri.
Domenica 28 novembre alle 17.30 di nuovo il binomio cinema e musica. Sul palco l’Ensemble Roma Sinfonietta diretto da Enrico Lombardi per un omaggio al regista Franco Zeffirelli. Nel programma musiche composte da Alessio Vlad per i film Callas forever e Omaggio a Roma e in più le musiche per L’assedio di Bernardo Bertolucci, vincitrici del Globo d’Oro 1999 come miglior colonna sonora, Tosca e le altre due di Giorgio Ferrara e per Nour di Maurizio Zaccaro.

Doppio concerto per il finale di “Ciak si suona”.
Un altro doppio appuntamento è programmato per la conclusione di “Ciak si suona” previsto per lunedì 29 novembre alle 19.00 e alle 21.00. Protagonista il duo formato da Bianca Maria Fiorito flauto e Gian Marco Ciampa chitarra. Sono due giovani musicisti emergenti premiati in vari concorsi e apprezzati in campo nazionale e internazionale. Nel programma proposto si andrà dal jazz al tango e alla musica per il cinema con una speciale dedica ad Astor Piazzolla, Ennio Morricone e Heitor Villa Lobos.

Il progetto “Ciak si suona” è curato della Associazione Socio Culturale Ponte Milvio e promosso da Roma Culture. É vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.
Teatro Ciak – Via Cassia 692. Roma – Ingresso gratuito.
Informazioni e prenotazioni: infopontemilvio@gmail.com – info@teatrociakroma.it Tel 06 33.24.92.68 – 347.85.37.213