
Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Tolentino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di “Geocaching Tolentino”, l’innovativa caccia al tesoro che unisce cultura, tecnologia e divertimento. L’evento, in programma per domenica 25 maggio 2025, promette di trasformare la città in un grande campo di gioco, coinvolgendo cittadini e visitatori in un’esperienza unica alla scoperta del patrimonio locale.
Una caccia al tesoro mondiale
Il Geocaching è un’attività all’aperto che combina l’uso della tecnologia GPS con l’esplorazione del territorio e rappresenta la più grande e importante caccia al tesoro al mondo, come riportato sul sito ufficiale. I partecipanti, utilizzando dispositivi GPS con l’app dedicata, cercano contenitori nascosti, chiamati “geocache”, seguendo coordinate specifiche. Ogni cache contiene un logbook dove i cercatori possono registrare la loro scoperta. Questa pratica, nata nel 2000, ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, trasformando l’esplorazione in un gioco interattivo che promuove la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi visitati.
Geocaching Tolentino: un progetto di turismo culturale innovativo
“Geocaching Tolentino” nasce nel 2023 con l’obiettivo di promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale, dell’omonima città della provincia di Macerata, attraverso un’attività ludica e interattiva. Utilizzando smartphone e coordinate GPS, i partecipanti saranno guidati alla scoperta di “cache” nascoste tra le contrade e il centro storico, in un percorso che coniuga gioco e apprendimento. L’iniziativa mira a incrementare la visibilità di Tolentino a livello nazionale, creando un itinerario turistico permanente che arricchisca l’offerta culturale del territorio e faccia conoscere la storia cittadina. Dopo il buon riscontro delle prime due edizioni, nel 2023 e lo scorso anno, domenica andrà in scena la terza edizione.
Collaborazione e partecipazione attiva
L’evento è promosso da Geocaching Tolentino, in collaborazione con numerose realtà locali, tra cui Zagreus, Pro Loco 2.0, HUB 62029, Circolo Il Pettirosso di Legambiente, Visione Sibillina, Accademia Filelfica, CiSei, Tolentino Arte Cultura, Fabrica City e il Corteo Storico Dono dei Ceri. Il Comune di Tolentino, attraverso l’Assessorato al Turismo, ha concesso il patrocinio e un contributo a parziale copertura delle spese organizzative, riconoscendo l’interesse pubblico dell’iniziativa e l’esempio di grande collaborazione e coordinazione di numerose realtà cittadine.

Il programma della giornata della caccia al tesoro
La manifestazione prenderà il via alle ore 14:00 in Piazza della Libertà, con il ritrovo e la registrazione delle squadre partecipanti. Dalle 14:30 alle 16:30 si svolgerà la prima fase della caccia al tesoro, seguita da un momento conviviale con food trucks che metteranno a disposizione specialità locali. La fase finale della competizione è prevista dalle 17:00 alle 18:00, concludendosi alle 18:00 con le premiazioni e una performance musicale a cura dell’Istituto Musicale Vaccaj. Gli organizzatori sottolineano che il Geocaching è un’attività adatta a tutte le età, che combina l’utilizzo della tecnologia con la scoperta del territorio. Ogni squadra riceverà un “passaporto” con l’elenco delle cache da trovare durante l’evento. Una volta completata la ricerca, la giuria fornirà l’indizio finale per scoprire il tesoro conclusivo. La classifica sarà determinata in base al numero di cache trovate, al tempo impiegato e all’ordine di iscrizione online.
Iscrizioni aperte fino al 24 maggio
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno precedente la gara, 24 maggio, e possono essere effettuate attraverso i canali ufficiali dell’evento. Per ulteriori informazioni e per consultare il regolamento completo, è possibile visitare il sito del Comune di Tolentino o contattare gli organizzatori tramite la mail dedicata: geocachingtolentino@gmail.com. Un’occasione imperdibile per vivere una città e una caccia al tesoro in un modo nuovo, divertente e coinvolgente, riscoprendo la città attraverso il gioco e la condivisione.