Slava’s Snowshow al Teatro Olimpico di Roma dal 26 al 30 marzo

Lo spettacolo torna nella capitale dopo 10 anni per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana  

Slava Snowshow
Un momento dello spettacolo Slava's Snowshow . Foto di Aya Rufin-

Ritorna a Roma dopo una assenza di 10 anni Slava’s Snowshow. Inserito nella stagione dell’Accademia Filarmonica Romana lo spettacolo sarà ospitato al Teatro Olimpico dal 26 al 30 marzo. Dedicato a spettatori di tutte le età da sempre riesce a stupire ed emozionare con la sua magia.

 

Slava’s Snowshow. Poetico, universale, senza tempo.

Il prossimo 26 marzo, dopo 10 anni di assenza, ritorna a Roma Slava’s Snowshow lo spettacolo ideato dal russo Slava Polunin artista  considerato “il migliore clown del mondo”. Conosciuto in tutto il mondo, la sua fama è certificata dai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti a livello internazionale. Premiato a Londra con l’Olivier e il Time Out Award come a New York con il Drama Desk, senza dimenticare il premio Stanislavskij a Mosca e il Festival Critics Award a Edimburgo.

Slava Polunin ha costruito un tipo di teatro rispettando il suo punto di vista che vuole “un teatro ricco di speranze e sogni, di desideri e di nostalgie, di mancanze e disillusioni. Un teatro che sfugge a qualsiasi definizione, all’interpretazione unica delle sue azioni e da qualsiasi tentativo di limitazione della sua libertà”.

Per questa sua produzione l’artista russo si è ispirato a grandi maestri come Leonid Engibarov, Marcel Marceau, la squisita Charlie Chaplin giungendo fino al nostro Totò. Su queste basi Snowshow, che prese vita nel 1993, diviene libero, lirico, ironico, fantasioso, divertentissimo e tenero, talvolta venato di malinconia: una serata che diventa esperienza incredibile, inattesa e indimenticabile per un pubblico che ritorna ogni volta a rivederlo e a riviverlo, come una cerimonia o un rituale magico.

Slava Polunin
Il clown Slava Polunin. Foto di Anna Hannikainen.

Lo spirito di Slava’s Snowshow nelle parole del creatore

Racconta lo stesso Slava Polunin sarà sul palco del Teatro Olimpico insieme a una decina di altri clown e ci aiuta con queste parole a comprendere meglio lo spirito della sua creatura. “Volevo creare uno spettacolo che ci riportasse ai nostri sogni d’infanzia. Uno spettacolo che aiutasse le persone che sarebbero venute a teatro a liberare dall’ossessione dell’età adulta i bambini e le bambine che erano una volta… Così mi misi alla ricerca di ciò che avrebbe dato una nuova scarica di ispirazione al teatro che volevo fare. È stata una ricerca incantevole: sentivo di essere sulla strada per una nuova terra inesplorata e affascinante”.

Ma poi prosegue più a fondo dichiarando “Cominciai a rallentare il ritmo, a valorizzare gesti insignificanti che ora mi sembrano molto più espressivi e colorati di quelli pomposi o solenni. Mi sono affezionato a gesti incompiuti, interrotti, congelati, come tagliati da un pensiero improvviso. Anche il trucco del mio personaggio si è gradualmente evoluto. I regolari ovali bianchi di sorpresa intorno agli occhi e la bocca sono stati sostituiti da forme scure e confuse; le caratteristiche di tutta la faccia affondate, e il naso “pert snub” trasformato in una prugna cadente. Il costume è diventato enorme e squallido. Il mio dolce e commovente Asissai è cresciuto con me, è diventato pensieroso ed esitante”.

 

SLAVA’S SNOWSHOW

creato e messo in scena da Slava Polunin

regia Viktor Kramer & Slava Polunin

scene Viktor Plotnikov, Slava Polunin

costumi ed effetti speciali Slava Polunin

suono Roman DubinnikovSlava Polunin

 

Clown: Georgiy Deliyev, Alexandre Frish, Dmytro Merashchi, Anna Olekhnovych, Ivan Polunin, Iuliia Shumakova, Viacheslav Polunin (Slava), Elena Ushakova, Jaime Rebollo Pastor, Nikolai TerentievArtem Zhimolokhov, Carlos Rafael Gallegos Astudillo

 

TEATRO OLIMPICO

Piazza Gentile da Fabriano, 17. Roma

 

Mercoledì 26 marzo 2025. Ore 20.30 prima rappresentazione

Repliche: giovedì 27, venerdì 28 marzo ore 20.30; sabato 29 marzo ore 16.30 e 20.30; domenica 30 marzo ore 15 e ore 18.30

Biglietti: da 35 a 55 euro (riduzioni ragazzi 3-12 anni, da 35,50 a 21,50 euro). I prezzi sono comprensivi di prevendita.

 

Informazioni:  www.filarmonica.org   www.teatroolimpico.it