Tragedia nei cieli di Parma: muore Lorenzo Rovagnati schianto in elicottero

Lorenzo Rovagnati: lo schianto nei pressi del Castello di Castelguelfo a bordo anche due piloti. La nebbia tra le possibili cause della tragedia.

Lorenzo Rovagnati

Un drammatico incidente ha sconvolto la comunità imprenditoriale italiana e non solo. Un elicottero è precipitato nei pressi del Castello di Castelguelfo, nel comune di Noceto (Parma), causando la morte di tutte e tre le persone a bordo. Tra loro, Lorenzo Rovagnati, 42 anni, amministratore delegato della storica azienda di salumi che porta il suo cognome. La tragedia ha lasciato attoniti familiari, amici e colleghi, segnando un giorno nero per il settore agroalimentare italiano.

Nebbia e oscurità: le ipotesi sulle cause

L’incidente è avvenuto intorno alle 19, in condizioni di visibilità fortemente ridotte a causa di una fitta nebbia. L’elicottero, secondo le prime ricostruzioni, era in fase di decollo quando qualcosa è andato storto. Si ipotizza che, dopo un primo tentativo fallito di prendere quota, il velivolo abbia tentato di rientrare senza successo. Restano da chiarire molti aspetti, tra cui la presenza di un piano di volo e il coinvolgimento della torre di controllo.

L’intervento dei soccorritori

Sul luogo dello schianto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari del 118 e i carabinieri. Tutti hanno operato per estrarre le vittime dai rottami. La Procura di Parma ha avviato un’indagine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente, mentre l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha già annunciato l’invio di un ispettore per ulteriori accertamenti.

Un imprenditore stimato, una perdita incalcolabile

Lorenzo Rovagnati era un uomo profondamente legato alla sua famiglia e all’azienda fondata dal padre Paolo. Insieme al fratello Ferruccio, guidava l’impresa con passione e determinazione. Oltre a essere un imprenditore di successo, Lorenzo era un marito devoto e un padre amorevole: lascia la moglie Federica Sironi, incinta, e due figli piccoli.

La sua scomparsa ha suscitato grande commozione. Il sindaco di Noceto, Fabio Fecci, ha ricordato con affetto la sua umiltà e il suo impegno nel territorio, mentre Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, ha sottolineato la perdita di un protagonista brillante dell’industria agroalimentare.

Il dolore di una comunità

L’incidente ha scosso profondamente sia la comunità di Noceto che quella di Biassono, paese d’origine della famiglia Rovagnati. In tanti hanno espresso cordoglio e vicinanza ai familiari. Una tragedia che lascia un vuoto enorme, non solo nel mondo imprenditoriale, ma soprattutto nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscere e lavorare con Lorenzo Rovagnati.

Mentre le indagini proseguono per far luce sulle cause dello schianto, resta il dolore per una vita spezzata troppo presto, in circostanze drammatiche che nessuno avrebbe mai potuto immaginare.