Ritorno alla normalità: il Teatro Manzoni di Milano alza finalmente il sipario

Teatro Manzoni Milano

Dopo un anno e mezzo di chiusura forzata causa Covid e più di 200 spettacoli cancellati, il Teatro Manzoni di Milano alza finalmente il sipario. La stagione 2021/2022 sarà di altissimo livello con grandi nomi dello spettacolo e sarà, come sempre, composta da quattro diversi cartelloni: prosa, cabaret, family ed extra.

Il direttore del Teatro Manzoni, Alessandro Arnone, ha confermato che la stagione inizierà con il Teatro a capienza ridotta (50%) ma si è anche augurato che entro fine anno venga dato il via libera al massimo della capienza. Ciononostante, le compagnie teatrali non si sono tirate indietro e hanno deciso di portare le loro rappresentazioni sul palcoscenico mentre i milanesi, per non essere da meno, a metà settembre avevano acquistato più di 1600 abbonamenti.

Prosa

La stagione di prosa 2021/2022 al Teatro Manzoni si aprià con lo spettacolo Liolà di Luigi Pirandello (dal 12 al 24 ottobre 2021) con l’adattamento e la regia di Francesco Bellomo. Dal 4 al 17 novembre andrà in scena la pièce L’anima Buona di Sezuan con la regia e a di Monica Guerritore. Dal 10 dicembre al 2 gennaio torna sul palcoscenico del Teatro Manzoni Vanessa Incontrada che con Gabriele Pignotta interpreterà la commedia Scusa sono in riunione… Ti posso richiamare?

Alessio Boni e Sara Yilmaz saranno i  protagonisti di Don Chisciotte dal 18 al 30 gennaio mentre dall’8 al 20 febbraio andrà in scena la prima versione teatrale del film di Mario Monicelli, I soliti Ignoti. Dal 22 febbraio al 6 marzo, in concomitanza con la ricorrenza del centenario del debutto al Teatro Manzoni di Milano, torna  la storica opera di Pirandello Enrico V, con la regia di Luca de Fusco e l’interpretazione del grande Eros Pagni.

Dall’8 al 20 marzo Ferzan Ozpetek, al suo debutto alla regia teatrale, porterà in scena l’adattamento del suo film Mine Vaganti. Dal 29 marzo al 10 aprile, in omaggio a Pietro Garinei e alla ditta Garinei e Giovannini, Antonio Catania Gianluca Ramazzotti  e Paola Quattrini porteranno in scena Se devi dire una bugia dilla grossa. Martina Colmbari sarà con Corrado Tedesci sul palco del Manzoni dal 3 al 15 maggio con la scoppiettante commedia Montagne Russe.

Fuori abbonamento, dal 4 al 16 gennaio 2022 sarà possibile assistere allo spettacolo Napoletano? E famme ‘na pizza! Scritto e diretto da Vincenzo Salemme.

Cabaret

La stagione di Cabaret  prenderà il via il 1° ottobre con 10 anni di minchiate con i PanPers, il 4 ottobre invece sarà la volta di Moni Ovadia che cercherà di convertire  Dario Vergassola in Un ebreo, un ligure e l’ebraismo. Dal 28 al 31 ottobre Debora Villa presenterà Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere. Debora Villa sarà anche la prima donna in assoluto a rappresentare il testo di John Gray.

Il 18 e 19 novembre Giovanni Vernia porterà in scena Vernia o non Vernia mentre il 12 e il 13 aprile sarà possibile vedere L’Ornano Furioso, il monologo cavalleresco di stand up comedy di antonio Ornano.  Paolo Cevoli chiuderà la stagione di cabaret il 27 e il 28 aprile con il suo spettacolo Lezioni di marketing romagnolo.

Dopo il successo di pubblico e di critica dell’ultima tournée teatrale che ha registrato ovunque il sold out, la comicità dissacrante di Angelo Duro tornerà a calcare il palcoscenico del Teatro Manzoni di Milano con il nuovo live show Angelo Duro da vivo. Si annuncia esilarante il one-man show del comico da quasi due milioni di follower, seguitissimo dal pubblico per la sua ironia cinica e imprevedibile che fa ridere e insieme riflettere. Lui setsso ha affermato: “Chi vi dice che parlerò? Posso starmene pure quaranta minuti in silenzio. Chi me lo vieta?”. Bisognerà quindi attendere di vederlo in scena per scoprire cosa racconterà questa volta e bisognerà anche attendere la data dello spettacolo perchè è ancora in via di definizione.

Extra

Il cartellone del Teatro Manzoni di Milano sarà ricco di appuntamenti “extra”. Il primo in assoluto sarà lo spettacolo Il sistema, di Edoardo Sylos Labini tratto dall’omonimo libro di Alessandro Sallusti e Luca Palamara il 29 e il 30 settembre (Luca Palamara sarà presente 29 settembre ndr) .

Dall’ 8 al 10 ottobre 2021 Luca Argentero presenterà E’ questa la vita che sognavo da bambino?. L’11 ottobre, Abba Dream, un omaggio allo storico gruppo musicale pop svedese. Il 18 ottobre , (S)Legati, la storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates di Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris.
Il 25 e il 26 ottobre Toilet, un “dramedy” appassionante e coinvolgente, con Gabriele Pignotta. Il 3 novembre a Teatro si vivranno grandi emozioni con Siamo Musica. Emiliano Toso suonerà un pianoforte accordato a 432Hz. Parteciperanno Daniel Lumera e Lorena Borsetti.

Il 14 novembre, il 19 dicembre e il 13 marzo 2022 Leonardo Manera e Alessandro Milan presenteranno lo spettacolo di cabaret Oh mia bela Madunina. Ospiti i Duperdu. Il 21 novembre Monica Bellucci porterà in scena un commovente e affascinante autoritratto della più grande voce del XX secolo: Maria Callas.

Omaggio a Mia Martini il 22 novembre con Matilde Facheris, Virginia Zini e Sandra Zoccolan con Almeno tu nell’universo. Vittorio Sgarbi presenterà il suo spettacolo Dante Giotto dal 23 al 28 novembre. Durante lo spettacolo verranno suonate dal vivo le musiche composte ed eseguite da valentino Corvino. Drusilla Foer salirà sul palco del Manzoni il 2 e il 3 dicembre con il suo Eleganzissima Recital.

Raul Cremona invece sarà in scena dal 4 all’8 dicembre (escluso il 6 dicembre) con lo spettacolo La magia di Sant’Ambroeus. Rossella Brescia porterà al Manzoni la Carmen di Bizet. Testi, regia e coreografia di Luciano Cannito. Musiche Georges Bizet e Marco Schiavoni con i solisti della Roma City Ballet Company.

 

Prezzi al Teatro Manzoni di Milano

Abbonamenti Prosa in vendita fino al 18 ottobre a partire da € 180,00

Biglietti spettacoli da € 15,50  a € 40,00  (entrambi + prevendita)

Biglietti rassegna Family da €4,50  a € 16,50 (entrambi + prevendita)