Spettacolo Celeste: la parata completa dei pianeti saluta fine Febbraio

Un raro allineamento planetario da Mercurio a Nettuno, impreziosito dalla presenza della Luna, illuminerà il cielo serale del 28 febbraio.

parata pianeti fine febbraio

La sera del 28 febbraio il cielo offrirà una visione straordinaria: una parata completa di tutti i pianeti del Sistema Solare, da Mercurio a Nettuno. Questo allineamento planetario sarà visibile dopo il tramonto, con la Luna a fare da elegante compagna a questo spettacolare corteo celeste.

Perché si verifica la parata dei pianeti?

Non è insolito che alcuni pianeti si trovino dallo stesso lato del Sole, ma un allineamento così completo è decisamente meno comune. Questo avviene perché i pianeti orbitano tutti su un piano simile, sebbene con inclinazioni diverse. Quando le condizioni sono favorevoli, il nostro punto di vista dalla Terra ci consente di osservarli in successione.

Come osservare il fenomeno

L’osservazione della parata planetaria richiede un po’ di attenzione. Saturno, il primo pianeta a ovest, sarà molto vicino all’orizzonte, rendendolo difficile da individuare a occhio nudo, ma più accessibile con un binocolo. Seguono Mercurio e Nettuno, con Venere che spiccherà per la sua intensa brillantezza. Più in alto saranno visibili Urano, Giove e Marte, con la Luna accanto a Saturno ad aprire il corteo celeste.

Parata celeste: quali pianeti saranno visibili a occhio nudo?

Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno potranno essere osservati senza strumenti, se le condizioni atmosferiche lo permetteranno. Venere, il più luminoso, sarà facile da individuare, mentre Marte si distinguerà per il suo caratteristico colore rossastro. Urano, sebbene al limite della visibilità a occhio nudo, richiederà un cielo particolarmente buio. Nettuno, invece, sarà osservabile solo con un telescopio.

Seguire l’evento in diretta streaming

Per chi non potrà ammirare il fenomeno dal vivo, il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming a partire dalle 18:00 del 28 febbraio. Le osservazioni saranno condotte dagli strumenti posizionati a Manciano (Grosseto), una delle aree con il cielo più limpido d’Italia.

Parata dei pianeti: un’esperienza da preparare con cura

Per godere al meglio dello spettacolo, è consigliabile abituare gli occhi al buio per almeno mezz’ora ed evitare la luce del cellulare. Inoltre, un binocolo o un telescopio potranno essere utili per scorgere i pianeti più lontani, come Nettuno e Saturno.

Tra astronomia e astrologia

Se dal punto di vista scientifico questa parata non ha effetti gravitazionali sulla Terra, nell’astrologia è spesso interpretata come un evento carico di energia. Alcuni astrologi ritengono che possa influenzare i segni zodiacali, amplificando le caratteristiche associate a ciascun pianeta. Ad esempio, Marte rappresenta l’azione, mentre Venere è legata all’amore e alle relazioni.

Un’occasione unica per osservare il cielo

Indipendentemente dalle interpretazioni, la possibilità di osservare sette pianeti in una sola serata è un’opportunità imperdibile per chiunque ami l’astronomia. Preparati a guardare il cielo e lasciati incantare da questo straordinario spettacolo cosmico!