Monsieur Van der Poel stratosferico

Mathieu Van Der Poel, Primo. Ganna super. Secondo e Tadej Pogacar turbo. Terzo. Il campione del mondo ha scalato la Cipressa in meno di 9 minuti. L’australiano Michael Matthews regola il gruppo dei velocisti.

maschile milano sanremo
Sanremo (Imperia): Van Der Poel vince la 116° edizione della Milano Sanremo davanti al nostro Ganna e al campione del mondo  Pogacar. L’australiano Matthews giunge quarto a 43 secondo dai primi regolando il gruppo dei velocisti.
Sanremo (Imperia). Spettacolo avevano promesso è spettacolo è stato. I tre favoriti Van der Poel, Ganna e Pogacar hanno dato una esibizione di forza sulla Cipressa e nessuno è riuscito a tenere il loro ritmo. Van Der Poel primo, Ganna secondo e Pogacar terzo sul famosissimo traguardo di Via Roma a Sanremo.
La 116° edizione della Milano-Sanremo viene vinta dall’olandese Mathieu Van Der Poel, già vincitore nel 2023, davanti al nostro Filippo Ganna, ed al campione del mondo Tadej Pogacar che non è riuscito nell’impresa di vincere su Via Roma con la maglia iridata. L’ultimo vincitore in maglia da campione del mondo è stato il nostro Giuseppe Saronni oltre quaranta anni fa.
La corsa partiva da Pavia, e dopo un breve giro nella bassa, rientrava sul percorso originale scalando da prima il Passo del Turchino, poi saliscendi in riviera, fino ai tre Capi, Mele, Cervo e Berta, per poi svoltare a destra della Via Aurelia, ed iniziare le due salite simbolo della corsa. La salita di Costa Rainera ma più comunemente conosciuta come Cipressa, e poi ai meno 10 Km dall’arrivo la salita del Poggio. Alla fine della discesa del Poggio, mancano solo 2, 5 Km dalla conclusione sull’arrivo in Via Roma a Sanremo.
La cronaca ha visto la corsa partire sotto la pioggia battente. Il primo ed unico allungo, come di consueto è avvenuto al chilometro 6. Si sono avvantaggiati in testa tre corridori: Verre, Nencini e Marcellusi. Al km 24, Le Berre, Veistroffer, Stewart e Turconi si uniscono ai battistrada. Sul km 34, anche Sbaragli raggiunge la testa della corsa. Mentre al km 41, gli otto fuggitivi hanno un vantaggio di 4 minuti e 48 secondi sul gruppo. Per quasi 200 Km i battistrada mantengono mediamente un vantaggio di 3 minuti e messo, sul gruppo tirato, dalle squadre dell’ Alpecin e della Bahrain.
La corsa si infiamma dopo Laigueglia, dove iniziano i Capi.  All’inizio della salita verso Capo Mele, in difficoltà Nencini fra i fuggitivi. Ai -50 km dall’arrivo il gruppo rimonta e transita a 1’40” dal gruppo di fuggitivi. Poi via via cedono gli altri fuggitivi. Sull’ascesa di Capo Berta, in difficoltà gli ultimi rimasta in avanscoperta, Turconi e Verre, in testa rimane il solitario Marcellusi.
All’inizio della salita della Cipressa annullata la fuga di Marcellusi. Il gruppo tirato dalla squadre dei tre favoriti prende la salita della Cipressa a tutta. Pogacar aveva dichiarato che avrebbe fatto la salita in 9 minuti, e cos’ è stato, perché voleva mettere in difficoltà le squadre dei velocisti, e toglierli dalla possibilità di vittoria finale. Lungo l’ascesa, Van Der Poel, Ganna e Pogačar danno spettacolo avvantaggiandosi sul resto del gruppo. In cima alla Cipressa, Van Der Poel, Ganna e Pogačar hanno un vantaggio di 32 secondi  sul gruppo dei velocisti, o meglio quello che ne rimane.
Al km 279, cioè ai -10 km dall’arrivo, il vantaggio dei tre fuggitivi sul gruppo velocisti è di 49 secondi. Inizia l’ascesa verso il Poggio, in difficoltà Ganna che perde dal duo di testa 10 secondi. In vetta al PoggioVan Der Poel e Pogačar hanno un vantaggio di 8 secondi su Ganna e di 44 secondi sul gruppo. Ai -3 km dall’arrivo, alla fine della discesa del Poggio, Van Der Poel e Pogačar hanno un vantaggio di 4 secondi su Ganna e di 34 secondi sul gruppo. Al triangolo rosso dell’ultimo chilometro Ganna riprende Van Der Poel e Pogačar, e i tre si avviano così a giocarsi la vittoria finale.
Vince la 116° edizione della Milano Sanremo Mathieu Van Der Poel, davanti a Filippo Ganna e a Tadej Pogacar.  Il gruppo dei velocisti regolato da Michael Matthews davanti a Groves, Nielsen, Pedersen, Kooij, Trentin, giunge sul traguardo di Via Roma con un ritardo  a 43 secondi dal vincitore. Mathieu Van Der Poel vince la Milano Sanremo di 289 Km in 6 ore 22 minuti e 56 secondi ad una media oraria di 45,287 Km/h.