
I controlli della polizia locale non si sono fermati neppure davanti al glamour della Settimana della Moda. A Milano, 26 settembre 2025, nella tarda mattinata, in via Cosenz, gli agenti del nucleo speciale Freccia 1 hanno intercettato un Mercedes Vito nero guidato da un diciannovenne tedesco. Sulle fiancate campeggiava la scritta “Boss”, chiaro richiamo al marchio Hugo Boss, che proprio in quelle ore presentava le nuove collezioni alla Fonderia Macchi. Sul parabrezza, invece, spiccava il numero “10”, presumibilmente identificativo della flotta di van predisposta per gli eventi.
Da noleggio privato a trasporto irregolare
Dai controlli è emerso che il veicolo era stato regolarmente noleggiato in Germania come “senza conducente”, ma in Italia era stato adibito a trasporto di persone come se fosse un noleggio con conducente (NCC). Dando un richiamo al marchio Hugo Boss, sul mezzo. Un utilizzo illecito che ha fatto scattare immediatamente la contestazione prevista dall’articolo 85 del Codice della strada. La norma, recentemente aggiornata con pene più severe, stabilisce sanzioni da 1.812 a 7.249 euro, oltre alla confisca del mezzo e alla sospensione della patente per un periodo compreso tra quattro e dodici mesi.
Le parole dei noleggiatori
A commentare l’operazione è stato Francesco Artusa, presidente dell’associazione Sistema Trasporti:
«Ringrazio la polizia locale per la prontezza e il coraggio dimostrati. In altre città casi simili non sono stati affrontati con la stessa fermezza. È fondamentale ribadire un principio: il trasporto pubblico non di linea deve restare prerogativa di NCC e taxi, soprattutto in vista delle Olimpiadi».
Un precedente a Roma
Il caso di Milano non è isolato. Già lo scorso maggio, durante gli Internazionali di tennis al Foro Italico, Artusa aveva segnalato l’impiego irregolare di oltre 100 veicoli Bmw messi a disposizione dalla federazione sportiva per il trasporto di atleti e ospiti. Anche allora, la questione aveva sollevato un acceso dibattito sul rispetto delle normative che regolano il settore.