L’importanza della formazione on line. Intervista al Dott. Leonardo Evangelista

Formarsi on line? Si può!

leonardo evangelista

La trasformazione digitale degli ultimi anni ha investito numerosi settori e tra questi c’è anche quello della formazione, che infatti, non è più solo in aula, ma grazie a tutti i dispositivi che abbiamo a disposizione possiamo continuare sempre: in ufficio, dal divano di casa, sul treno, al parco.

Basta avere una buona connessione e delle cuffiette, e il gioco è fatto!

Sono sempre di più le persone che decidono di formarsi on line, soprattutto in questo momento dove i ritmi sono più lenti e siamo costretti a stare tra le mura domestiche.

Vocenews.it ha intervistato per voi il Dott. Leonardo Evangelista, formatore on line e offline con numerosi anni di esperienza.

Qual è la differenza sostanziale tra formazione in aula e formazione on line?

Ci sono varie differenze: la formazione in aula è molto più interattiva della formazione a distanza, è assai più facile porre domande e ascoltare risposte, il formatore riceve un feedback non verbale immediato sui livelli di attenzione dei corsisti. È più facile far collaborare i corsisti fra loro ed è possibile cambiare la disposizione d’aula adattandola ai contenuti didattici. Tutti questi elementi costituiscono dei vantaggi della formazione in aula rispetto alla formazione on line.

D’altra parte, la formazione on line non richiede lo spostamento fisico dei partecipanti e se la formazione è svolta con dei video registrati può essere erogata a anche ad un singolo partecipante per volta (cosa che per la formazione in aula e la formazione a distanza via webinar sarebbe antieconomico) e fruita in qualunque orario. Questi sono i vantaggi della formazione on line.

La formazione in aula, se il formatore è coinvolgente, è una bella esperienza anche umana, mentre la formazione a distanza è tendenzialmente più “solitaria” perché ciascuno la svolge per conto proprio nelle abitazioni e negli uffici,

ma in una situazione come quella attuale, dove tutti siamo costretti a stare a casa, per assurdo potrebbe farci sentire anche meno soli.

Qual è la sua formazione?

Sono laureato in Psicologia del lavoro e in Economia e commercio. Prima di fare il formatore ho lavorato vari anni nei servizi pubblici di orientamento, nella scuola e in varie imprese e società di servizi.

leonardo evangelista
leonardo evangelista

Che genere di corsi tiene solitamente?

I miei corsi, descritti sul sito orientamento.it,  sono relativi a come svolgere orientamento, sono così rivolti a operatori delle politiche attive, career coach, orientatori. Tengo inoltre corsi di Europrogettazione.

Perché è importante fare un bilancio competenze?

Il bilancio di competenze è uno dei servizi offerti nell’ambito delle politiche attive, serve a individuare una professione obiettivo e a definire un piano d’azione per arrivare a svolgerla. Viene utilizzato perciò con persone che non sanno che professione vorrebbero svolgere.

Qual è la sua opinione riguardo questa particolare e difficile situazione l’Italia sta vivendo?

Credo che stiamo vivendo un’esperienza su cui non abbiamo memoria storica, per fortuna le ultime epidemie di peste e colera risalgono a molti o moltissimi anni fa, la SARS, l’epidemia del 2002 non ci aveva colpiti, l’influenza non ha provocato finora numeri così alti di pazienti in rianimazione e tutto questo ha reso lenta l’adozione di misure di prevenzione. L’esperienza attuale sta mostrando utilità e potenzialità del lavoro e della formazione a distanza, spero che dopo la crisi queste due modalità rimangano diffuse.