
Con l’arrivo di agosto, il tradizionale esodo estivo torna a mettere sotto pressione la rete stradale italiana. Oltre 13 milioni di persone sono attese sulle strade in questo primo fine settimana del mese, dando ufficialmente il via alla grande partenza. La giornata di sabato 2 agosto è segnalata come bollino nero, con picchi di traffico soprattutto al mattino, mentre il pomeriggio di domenica 3 agosto si preannuncia da bollino rosso, in concomitanza con i rientri del weekend breve.
Stress da traffico: un problema che colpisce prima ancora di partire
Non si tratta solo di lunghe code e rallentamenti: l’esodo estivo è anche sinonimo di stress emotivo e fisico. L’ansia della partenza, la gestione della famiglia in auto, il caldo estremo e la possibilità di imprevisti trasformano quello che dovrebbe essere l’inizio di una vacanza in una vera prova di resistenza. Il traffico da bollino nero, infatti, può amplificare nervosismo e tensioni, rendendo più difficile affrontare il viaggio con serenità.
Esodo estivo: attenzione al calendario del traffico
Secondo le previsioni ufficiali di Viabilità Italia e Anas, i giorni più critici saranno sabato 2 e sabato 9 agosto, con traffico intenso già dalle prime ore del mattino. Il venerdì precedente e la domenica successiva sono da bollino rosso, specialmente nei pomeriggi, a causa del mix tra partenze e rientri.
Anas prevede una vera ondata: oltre 150.000 veicoli in movimento solo nel primo weekend di agosto, mentre il mese di luglio ha già visto quasi 235 milioni di spostamenti lungo la rete stradale nazionale.
Le tratte da evitare: autostrade e statali sotto pressione
Ecco un elenco aggiornato delle strade più congestionate durante l’esodo:
-
Sud Italia:
-
A2 Autostrada del Mediterraneo
-
SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore (Calabria)
-
A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo (Sicilia)
-
SS131 Carlo Felice (Sardegna)
-
-
Centro Italia:
-
SS148 Pontina e SS7 Appia (Lazio)
-
SS1 Aurelia (Lazio-Toscana-Liguria)
-
Itinerario E45 (Umbria-Toscana-Emilia Romagna)
-
SS16 Adriatica (da Puglia al Veneto)
-
-
Nord Italia:
-
SS36 del Lago di Como e dello Spluga (Lombardia)
-
SS26 della Valle d’Aosta
-
SS45 di Val Trebbia (Liguria)
-
SS309 Romea e SS51 di Alemagna (Emilia Romagna-Veneto)
-
RA13 e RA14 verso i valichi in Friuli-Venezia Giulia
-
Cantieri sospesi e sorveglianza rafforzata: il piano traffico di Anas
Per limitare i disagi, Anas ha sospeso o rimosso 1348 cantieri, pari a oltre l’80% di quelli attivi sulla rete, liberando circa 680 km di strada. A supporto, un contingente di 2.500 operatori è operativo 24 ore su 24 per monitorare la situazione e intervenire rapidamente in caso di emergenze.
Un’attenzione particolare è riservata a Roma, dove dal 1° al 3 agosto si svolge il Giubileo dei Giovani 2025. Sono stati potenziati i presidi operativi sulle arterie principali, in particolare il Grande Raccordo Anulare e la A91 Roma-Fiumicino, con aggiornamenti costanti sui pannelli a messaggio variabile per orientare i mezzi verso i punti di sosta previsti.
Divieti per i mezzi pesanti e consigli utili per chi parte
Per favorire la circolazione, nei giorni clou sarà attivo il divieto di transito per i mezzi pesanti:
-
Venerdì 1 agosto: dalle 16:00 alle 22:00
-
Sabato 2 agosto: dalle 8:00 alle 22:00
-
Domenica 3 agosto: dalle 7:00 alle 22:00
Chi è in partenza dovrebbe pianificare con cura l’orario di viaggio, evitare le fasce di punta, fare soste regolari e tenere sotto controllo gli aggiornamenti in tempo reale sui canali ufficiali Anas e Viabilità Italia.
Partire informati per viaggiare meglio
L’esodo estivo è una realtà inevitabile, ma con una buona dose di informazione e pianificazione si può ridurre notevolmente l’impatto dello stress da traffico. Conoscere le tratte più critiche e scegliere momenti strategici per partire può fare la differenza tra un viaggio sereno e uno da dimenticare.