
Giovedì 16 ottobre a Riad andrà in scena una delle sfide più attese del Six Kings Slam 2025: Jannik Sinner contro Novak Djokovic.
Il match inizierà non prima delle ore 20:00 italiane, dopo la prima semifinale tra Carlos Alcaraz e Taylor Fritz.
Per Sinner si tratta del secondo impegno nel torneo esibizione saudita, un evento che sta rapidamente diventando un appuntamento fisso del tennis mondiale. Djokovic, invece, punta a riaffermare il proprio dominio e a vendicare la sconfitta subita un anno fa proprio sullo stesso campo.
I precedenti: un duello diventato una rivalità
Tra i due campioni ci sono già 10 confronti ufficiali (più una semifinale di esibizione nel 2024).
Il bilancio parla di 6 vittorie a 4 per Sinner, che diventano 7-4 considerando anche la sfida di Riad dello scorso anno, vinta dall’azzurro 6-2, 6-7, 6-4 dopo due ore e mezza di grande tennis.
Da quella storica semifinale di Coppa Davis 2023, Sinner non ha più perso contro il fuoriclasse serbo.
“Novak è un esempio – ha dichiarato Jannik –. È incredibile vederlo ancora con questa fame di vittorie. Sarà una partita difficile, ma anche un grande divertimento”.
Sinner ha poi aggiunto che il formato al meglio dei tre set “potrebbe favorire Djokovic, che è in una forma eccezionale. Ma sarà anche una battaglia mentale, e da questo punto di vista lui resta uno dei più forti di sempre”.
Dove vedere il Six Kings Slam in diretta
Il match Sinner-Djokovic sarà trasmesso in esclusiva su Netflix, visibile anche tramite Sky Q, Sky Glass e Sky Stream.
Per chi preferisce seguire la partita online, su SkySport.it sarà disponibile il liveblog in tempo reale, oltre agli highlights con i punti più spettacolari subito dopo la conclusione dell’incontro.
Il formato del Six Kings Slam
Il Six Kings Slam è un torneo esibizione di altissimo livello che si gioca in Arabia Saudita, con un montepremi milionario e una formula che ricalca quella dell’edizione 2024.
Due campioni – quelli con più titoli Slam – partono direttamente dalle semifinali, mentre altri quattro si affrontano nei quarti di finale.
È prevista anche una finale per il terzo posto, così da offrire spettacolo dal primo all’ultimo punto.
Nei quarti, Sinner ha superato Stefanos Tsitsipas con un netto 6-2, 6-3 in appena un’ora e un quarto di gioco, dimostrando di essere tornato al top dopo il recente ritiro a Shanghai per crampi.
Sfida tra generazioni
Il duello tra Sinner e Djokovic è ormai simbolo di una sfida tra generazioni: da una parte il talento emergente che vuole consolidare la propria leadership, dall’altra il campione eterno che rifiuta di lasciare il trono.
Riad sarà il teatro perfetto per un’altra notte di tennis ad altissimo livello, tra rispetto, spettacolo e voglia di vincere.