Due comete nel cielo d’Italia: SWAN e Lemmon visibili a occhio nudo

Un evento astronomico raro: le comete C/2025 R2 (SWAN) e C/2025 A6 (Lemmon) raggiungono il picco di luminosità in coincidenza con lo sciame meteorico delle Orionidi.

Comete SWAN Lemmon

Il cielo d’Italia si prepara ad accogliere un evento straordinario: due comete contemporaneamente abbastanza luminose da poter essere osservate senza strumenti professionali. Le protagoniste sono C/2025 R2 (SWAN) e C/2025 A6 (Lemmon), che in questi giorni hanno raggiunto la cosiddetta “luminosità tecnica” per la visibilità a occhio nudo, fissata attorno alla magnitudine +6.

Secondo le stime più recenti, SWAN si trova oggi a magnitudine 6.0, mentre Lemmon è leggermente più brillante con 5.8. Si tratta di valori che, almeno in teoria, le rendono percepibili da un cielo notturno completamente privo di inquinamento luminoso.

Comete: perché non tutti riusciranno a vederle

Nonostante i dati incoraggianti, non è detto che le due comete siano immediatamente visibili senza ausilio ottico. A differenza delle stelle, le comete non sono punti luminosi, ma corpi estesi: la loro luce è diffusa su una superficie più ampia, rendendole meno brillanti alla vista diretta.

Inoltre, l’inquinamento luminoso delle città italiane riduce drasticamente le possibilità di osservazione. Chi si trova in zone buie o di montagna avrà più probabilità di scorgerle, soprattutto nelle ore successive al tramonto.

Le date migliori per vedere le comete: 20 e 21 ottobre

Il momento clou per l’osservazione sarà tra il 20 e il 21 ottobre, quando entrambe le comete raggiungeranno la minima distanza dalla Terra e la massima luminosità.

  • C/2025 R2 (SWAN) passerà a circa 40 milioni di km dal nostro pianeta il 20 ottobre, con una luminosità prevista intorno a magnitudine 5.5 e una finestra di visibilità fino a 6 ore dopo il tramonto.

  • C/2025 A6 (Lemmon), considerata la vera “cometa d’autunno 2025”, sarà invece più distante – circa 150 milioni di km – ma potenzialmente più luminosa, con una magnitudine di 3.5 il 21 ottobre. In condizioni ideali, questo la renderebbe visibile anche dai cieli urbani.

Uno spettacolo arricchito dalle Orionidi

A rendere l’evento ancora più suggestivo ci penserà lo sciame meteorico delle Orionidi, attivo proprio negli stessi giorni. Tra il 20 e il 23 ottobre, sarà possibile osservare decine di meteore ogni ora, residui lasciati dal passaggio della cometa di Halley.

Chi avrà la fortuna di trovarsi sotto un cielo limpido e buio potrà dunque assistere a un triplice spettacolo: due comete visibili simultaneamente e uno dei più intensi sciami di “stelle cadenti” dell’anno.

Consigli per l’osservazione

Per tentare di osservare le comete:

  • allontanarsi dalle luci cittadine e scegliere un luogo in alta quota o in campagna;

  • guardare verso ovest, subito dopo il tramonto;

  • utilizzare binocoli o piccoli telescopi per aumentare le possibilità di successo;

  • consultare app o mappe stellari aggiornate per individuare la posizione precisa delle due comete nel cielo.

L’autunno 2025 si preannuncia come un periodo d’oro per gli appassionati di astronomia. L’allineamento tra le comete SWAN e Lemmon e lo sciame delle Orionidi offrirà un’occasione unica per osservare da vicino la danza luminosa del nostro Sistema Solare.