Milan Fashion Week al via. In passerella, debutti, celebrazioni e grandi attese

Oggi prende il via la Milan Fashion Week dedicata alla moda femminile, con un ricco calendario di sfilate, presentazioni ed eventi. In totale, sono previsti 153 appuntamenti: 62 sfilate (di cui 6 digitali e 56 in presenza), 65 presentazioni, 4 su appuntamento e 23 eventi, alcuni dei quali aperti al pubblico.

Gli appuntamenti in calendario

Tra gli appuntamenti di rilievo, spicca la nuova edizione del Fashion Hub, promosso dalla Camera Nazionale della Moda Italiana. Presso Palazzo Giureconsulti, il pubblico potrà scoprire le collezioni di giovani designer internazionali, tra cui quelli selezionati da Sara Sozzani Maino per Designers For The Planet, oltre agli ospiti di Ensembles: Voices from Seoul e Go Mongolia.

La kermesse si apre ufficialmente con la sfilata co-ed di Gucci, un evento molto atteso non solo perché inaugura il calendario, ma anche perché segna il debutto della collezione realizzata dall’ufficio stile interno, la prima dell’era post-Di Sarno.

Anniversari & Debutti

Questa edizione è caratterizzata da anniversari e debutti importanti. Fendi celebrerà il centenario della maison fondata da Adele ed Edoardo Fendi a Roma nel 1925, con una sfilata co-ed. Dsquared2 e K-Way festeggeranno rispettivamente il 30º e il 50º anniversario con due sfilate in programma oggi pomeriggio, seguite da eventi celebrativi.

Debutti attesi anche per Francesco Murano, vincitore del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024, Giuseppe di Morabito, Institution by Galib Gassanoff, J. Salinas e la designer cinese Susan Fang, sostenuta da Dolce&Gabbana. Da segnalare anche Fiorucci, che partecipa alla sua seconda sfilata durante la Milan Fashion Week, ma per la prima volta è incluso nel calendario ufficiale.

Tra le novità più attese, spiccano anche i debutti di Lorenzo Serafini da Alberta Ferretti, con la sua prima collezione per il brand, e di David Koma per Blumarine, in programma rispettivamente oggi e giovedì 27.

Il calendario degli eventi

Infine, vale la pena ricordare che, se un tempo le sfilate erano riservate esclusivamente agli addetti ai lavori e alle celebrities, oggi è possibile seguirle in diretta streaming sul sito della Camera Nazionale della Moda Italiana. Ecco quindi gli appuntamenti principali:

Martedì 25 febbraio 2025
15:00 Gucci
16:00 Iceberg
17:00 N.21
18:00 Alberta Ferretti
19:00 K-Way
20:00 Dsquared2

Mercoledì 26 febbraio 2025
09:30 Luisa Beccaria
10:30 Jil Sander
11:30 Daniela Gregis
12:30 Antonio Marras
14:00 Diesel
15:00 Vivetta
16:00 Marco Rambaldi
17:00 Marni
18:30 Onitsuka Tiger
19:30 Fendi

Giovedì 27 febbraio 2025
09:30 Max Mara
10:30 Genny
11:30 Blumarine
12:30 Anteprima
14:00 Prada
16:00 Emporio Armani
17:00 Francesco Murano
18:00 MM6 Maison Margiela
19:00 Roberto Cavalli
20:00 Etro

Venerdì 28 febbraio 2025
10:30 Institution by Galib Gassanoff
11:30 Sportmax
12:30 Calcaterra
14:00 Tod’s
15:00 Giuseppe di Morabito
16:00 Moschino
17:00 Sunnei
18:00 Missoni
19:00 Elisabetta Franchi
20:00 Versace

Sabato 1 marzo 2025
09:30 Ferrari
10:30 Ermanno Scervino
11:30 Ferragamo
12:30 Luisa Spagnoli
13:30 Bally
14:30 Dolce & Gabbana
15:30 Laura Biagiotti
16:30 MSGM
17:30 Fiorucci
18:30 Aniye Records
20:30 Philipp Plein

Domenica 2 marzo 2025
09:30 Susan Fang (supportata da Dolce & Gabbana)
10:30 Hui
11:30 Giorgio Armani
12:30 Giorgio Armani
13:30 Avavav
14:30 J.Salinas
15:30 Francesca Liberatore

Lunedì 3 marzo 2025 (Presentazioni Digitali)
10:00 Tokyo James
10:30 Maison Nencioni
11:00 Maxivive
11:30 Jacob Cohën
12:00 Saman Loira