
Il Lido di Venezia vive giornate intense, sospese tra attualità e spettacolo. Dopo la manifestazione a favore della Palestina, che ha visto sfilare circa 5mila persone secondo i dati della questura – tra cui gli attori Michele Riondino, Tecla Insolia, Ottavia Piccolo ed Emanuela Fanelli – la Mostra ritrova la sua veste più scintillante con il red carpet delle star.
Il mago del Cremlino: Putin secondo Jude Law
Il film più atteso della giornata è Il mago del Cremlino, diretto da Olivier Assayas e ispirato al libro di Giuliano da Empoli. In concorso all’82ª edizione della Mostra, la pellicola porta sullo schermo il percorso di Vladimir Putin, interpretato da Jude Law, e del suo enigmatico consigliere Vadim Baranov, affidato a Paul Dano.
Il film racconta l’ascesa di Putin partendo dagli anni ’90, quando l’Urss era ormai crollata. Baranov, ex artista d’avanguardia diventato produttore televisivo, approda alla politica come spin doctor di un ex agente del Kgb pronto a conquistare il potere. È lui il “mago” capace di costruire la narrazione di un nuovo leader che presto sarà conosciuto come “lo zar”.
Le dichiarazioni di Jude Law e del regista
Assayas ha spiegato il senso della sua opera: “Il mago del Cremlino non è un film sull’ascesa di un uomo, né sul potere in sé. È piuttosto una riflessione sulla politica contemporanea, sulle cortine fumogene che la rendono ingannevole, cinica e tossica”.
Jude Law, che in passato era stato il Papa immaginato da Paolo Sorrentino, ha raccontato la difficoltà del nuovo ruolo: “La sfida più grande è stata rappresentare un volto pubblico che non lascia trapelare nulla, cercando al tempo stesso di esprimere emozioni interiori. Non ho temuto ripercussioni: mi sono affidato a Olivier e alla sua visione”.
Accanto a lui, Alicia Vikander interpreta Ksenia, personaggio femminile libero e sfuggente. “Questa è una storia dominata dagli uomini, perciò era necessario introdurre una figura di rottura, una donna brillante che resiste al fascino del potere”, ha spiegato l’attrice. Assayas ha aggiunto: “Ksenia incarna la libertà e l’energia della generazione russa degli anni ’90, convinta di poter cambiare il mondo”.
Paul Dano, invece, ha sottolineato la complessità del suo personaggio: “La sceneggiatura, scritta come una piece teatrale, è molto ricca. Baranov è un uomo che usa il linguaggio come arma: un vero mago che lavora nell’ombra”.
Jim Jarmusch e una pioggia di star
La giornata al Lido non si è esaurita con Il mago del Cremlino. Un altro grande ritorno ha acceso i riflettori: Jim Jarmusch è approdato in concorso con Father mother sistema brother. Nel cast spiccano Cate Blanchett, Adam Driver, Tom Waits, Vicky Krieps e Charlotte Rampling, che hanno calcato il tappeto rosso prima della proiezione serale in Sala Grande.
Kevin Spacey e i premi di Filming Italy
Un evento parallelo ha attirato l’attenzione dei media: Kevin Spacey, alle 19.40, ha sfilato sul red carpet insieme ai 44 premiati del Filming Italy Best Movie Award organizzato da Tiziana Rocca. Tra gli ospiti, l’attrice e conduttrice spagnola Rocío Muñoz Morales, alla sua prima uscita pubblica dopo la separazione dal marito Raoul Bova. La Morales era già stata tra i pochi invitati alla cena esclusiva di Armani a Palazzo Ducale il 30 agosto.
L’Italia al Lido con Pierfrancesco Favino
Non è mancato lo spazio per il cinema italiano. Andrea Di Stefano ha presentato Il maestro, commedia amara con Pierfrancesco Favino. L’attore veste i panni di un maestro di tennis mediocre che allena un allievo altrettanto scarso, dimostrando ancora una volta la sua capacità di spaziare tra ruoli drammatici e brillanti.
Una riflessione che guarda oltre i confini russi
Secondo Assayas, Il mago del Cremlino va letto come una metafora universale: “Può sembrare una storia russa, ma ciò che si racconta riguarda la politica di tutto il mondo”.
Il film, distribuito in Italia da 01 Distribution con la collaborazione di I Wonder Pictures, Italian International Film (Gruppo Lucisano) e Rai Cinema, sarà nelle sale nei prossimi mesi. L’attesa è alta e le discussioni sono appena iniziate.