
TIM ha confermato un nuovo incremento dei costi per alcune offerte mobili ricaricabili, che scatterà a partire dal primo rinnovo successivo al 10 novembre 2025.
L’aumento sarà pari a 1,99 euro al mese e interesserà soltanto una parte dei clienti, informati in modo personalizzato tramite SMS ufficiale dell’operatore.
La misura, secondo quanto dichiarato dall’azienda, nasce dall’esigenza di adeguare le tariffe alle nuove condizioni di mercato e ai costi di gestione sempre più elevati nel settore delle telecomunicazioni.
Come sapere se sei coinvolto e dove trovare le informazioni ufficiali
TIM ha predisposto un piano di comunicazione diretto per garantire la massima trasparenza.
Ogni cliente coinvolto riceverà un messaggio personalizzato, mentre per ulteriori chiarimenti è possibile:
-
chiamare il numero gratuito 409164 dedicato alle modifiche contrattuali;
-
consultare la sezione “Comunicazioni TIM” sul sito ufficiale dell’operatore;
-
contattare il Servizio Clienti 119 per ricevere assistenza e informazioni specifiche sul proprio piano.
Rincari ma anche bonus: due proposte alternative per i clienti TIM
Per rendere meno pesante l’aumento, TIM offre due diverse compensazioni gratuite, attivabili in base al tipo di offerta:
-
50 GB di traffico dati extra ogni mese, attivabili inviando un SMS gratuito al 40916 con scritto “50GIGA ON”.
-
Attivazione del servizio 5G ULTRA, che garantisce velocità fino a 2 Gbps in download e 300 Mbps in upload, con priorità di rete. L’opzione si attiva inviando “5G ON” al 40916, ed è utilizzabile nelle aree coperte dal 5G e con smartphone compatibili.
Attenzione: ogni cliente potrà attivare solo l’opzione indicata nel messaggio ricevuto da TIM, e l’SMS di attivazione dovrà essere creato manualmente, non rispondendo al messaggio informativo.
Come bloccare l’aumento TIM e mantenere il prezzo attuale
Gli utenti che non intendono accettare il rincaro possono bloccarlo mantenendo le condizioni economiche attuali.
Per farlo basta inviare un SMS gratuito al 40916 con il testo “CONFERMA ON” entro il 31 ottobre 2025.
Chi sceglie questa opzione continuerà a pagare la stessa cifra mensile di oggi, con in più 2 GB aggiuntivi di traffico dati inclusi nell’offerta.
Recesso senza costi per chi non vuole accettare le nuove condizioni
Come previsto dalla normativa vigente, i clienti che non accettano la modifica contrattuale hanno la possibilità di recedere dal contratto senza penali né costi di disattivazione.
La richiesta dovrà essere inoltrata entro il 31 dicembre 2025, anche se l’aumento entrerà in vigore dal primo rinnovo dopo il 10 novembre.
Il recesso può essere comunicato attraverso i canali abituali TIM:
-
area personale MyTIM,
-
numero 119,
-
punti vendita ufficiali,
-
o tramite raccomandata A/R o PEC, specificando la dicitura “modifica delle condizioni contrattuali”.
In sintesi: cosa conviene fare
Chi desidera evitare l’aumento ha due strade:
-
bloccare il rincaro con “CONFERMA ON” e ottenere 2 GB extra,
-
oppure recedere senza costi entro fine anno.
Chi invece accetta la nuova tariffa può usufruire di vantaggi extra come i 50 GB mensili o il 5G ULTRA, a seconda della proposta ricevuta.
In ogni caso, è consigliato leggere attentamente il messaggio informativo di TIM per conoscere l’opzione valida per la propria linea e agire entro i termini indicati.