I sintomi del virus West Nile. Quando andare in Pronto Soccorso

Dopo gli ultimi casi di West Nile Virus si è scatenata la corsa in PS. Ma quali sono i sintomi post puntura di zanzara infetta?

West Nile Virus

Quali sono i sintomi del virus West Nile? E quando andare in Pronto Soccorso? Vediamo di fare chiarezza. Il virus West Nile (WNV) causa principalmente infezioni asintomatiche, ovvero senza sintomi, nell’80% dei casi. Quando si manifestano, i sintomi più comuni includono: febbre, mal id testa, nausea, vomito, dolori muscolari e articolari e, occasionalmente, eruzioni cutanee e linfonodi ingrossati.

In rari casi, meno dell’1% delle persone infette, il virus può causare sintomi neurologici gravi come encefalite, meningite o debolezza muscolare. Questi sintomi gravi possono includere febbre alta, mal di testa intenso, rigidità della nuca, disorientamento, tremori, convulsioni, debolezza muscolare, perdita della vista, intorpidimento e paralisi. 

Incubazione e prevenzione West Nile

Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra 2 e 14 giorni, ma può essere anche di 21 giorni nei soggetti con deficit a carico del sistema immunitario. Non esiste un vaccino per la febbre West Nile. Attualmente sono allo studio dei vaccini, ma per il momento la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre l’esposizione alle punture di zanzare.

Non esiste un vaccino per la febbre West Nile. Attualmente sono allo studio dei vaccini, ma per il momento la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre l’esposizione alle punture di zanzare. All’alba e al tramonto, all’aperto, si consiglia di usare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe. Le zanzariere alle finestre sono un efficace rimedio. Attenzione a non lasciare stagnare l’acqua nei vasi di fiori e, se si possiedono cani e gatti, cambiare spesso l’acqua nelle loro ciotole.

Quando andare in Pronto Soccorso

Se si vive nelle zone in cui è confermata la presenza del virus e i sintomi sopra descritti sono particolarmente forti, si suggerisce di consultare il medico o rivolgersi al pronto soccorso. Una maggior attenzione va indirizzata ad anziani e immunodepressi. In ogni caso, come riportato dal Ministero della Salute e dall’Istituto superiore di sanità, la circolazione del West Nile Virus è in linea con quello dello scorso anno.

Il capo dipartimento della prevenzione, della ricerca e dell’emergenza sanitaria, Maria Rosa Campitello ha dichiarato: “Non siamo di fronte a un’emergenza sanitaria, i dati sulla circolazione del virus West Nile sono in linea con gli anni precedenti, con al momento solo una diversa distribuzione geografica”.