
In un momento in cui l’Europa si preoccupa dei dazi trumpiani, è importante valorizzare le eccellenze italiane e far conoscere chi esporta idee e crea lavoro a livello internazionale. Una realtà made in Italy di altissimo livello in un ambito tecnologico è quella portata avanti dal gruppo Security Trust dell’imprenditore di Cellatica Rudy Zucca. Un gruppo leader da 25 anni nella sicurezza fisica e digitale, system integrator nell’ambito dei sistemi di sicurezza fisica, informatica e industriale.
L’azienda è nata dal lavoro solido di un imprenditore che ha creduto nell’idea iniziale e nel lavoro dei collaboratori. Oggi il gruppo conta aziende eterogenee con un comune denominatore, lo spirito di innovazione e la volontà di organizzare sinergie che permettano di entrare in nuovi mercati con know how tecnologico e scientifico qualificante. Questo con la voglia di guardare al futuro e farsi conoscere altrove, nel mondo, abbracciando oggi le potenzialità della cybersecurity, dell’IoT security e dell’intelligenza artificiale.
Negli ultimi anni, la crescita del Gruppo a doppia cifra ha permesso investimenti in ricerca e sviluppo, acquisizioni strategiche e partnership con player tecnologici consolidando la capacità di affrontare progetti complessi e progetti strategici oltre confine, come l’apertura di una nuova società a Dubai (STGroup Trading LLC), vero e proprio hub per l’accesso ai mercati del Middle East., progetto nato dalla forte domanda espressa da Paesi come Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar e Oman, sempre più interessati a soluzioni tecnologiche d’avanguardia e a sistemi Made in Italy, apprezzati per qualità, affidabilità e capacità di personalizzazione.
In queste aree, l’azienda si pone al centro di una rapida digitalizzazione delle infrastrutture pubbliche, delle smart city e dell’industria, generando una crescente richiesta di soluzioni integrate per la sicurezza, il monitoraggio intelligente e l’automazione.
In quest’ottica di crescita, Rudy Zucca ha puntato al recupero e alla trasformazione di un immobile nel nord Italia, in quel di Brescia, ex sede di Telemarket simbolo dell’epoca delle televendite per farne un gradita quarter e un punto di partenza per sé, per i clienti e per i suoi collaboratori in una vision di formazione e collaborazioni continue e sempre più fattive.