
Per quanto si dica, è scarsa l’affluenza dei fedeli per rendere omaggio a papa Francesco. Per i funerali di domani sono attese circa 300mila persone mentre, a oggi, sono circa 100mila le persone che sono entrate in San Pietro per l’ultimo saluto al Pontefice. In passato i numeri sono stati ben diversi. Roma ricorda “invasioni” di cristiani ben diverse in casi analoghi.
Papa Giovanni Paolo II
Dal 2 all’8 aprile del 2005, i pellegrini confluiti a Roma per Carol Wojtyla sono stati oltre 3 milioni. Ogni minuto entravano nella Basilica 350 persone per un totale di 21.ooo ogni ora. Per poter rendere omaggio a Papa Giovanni Paolo II l’attesa in coda era di circa 13 ore, contro le 5 per papa Francesco. Fuori da San Pietro le file erano lunghe 5 chilometri. Il giorno del funerale in piazza San Pietro e in via della Conciliazione c’erano mezzo milione di fedeli. Più di 600mila erano in altre zone dove erano stati posizionati ben 29 maxi schermi.
Papa Benedetto XVI
Per papa Joseph Aloisius Ratzinger, l’affluenza dei fedeli che si presentarono per rendergli omaggio fu di circa 50mila persone. C’è da ricordare che era già in carica papa Francesco.
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini, ovvero, Paolo VI, fu vescovo di Roma per 15 anni e 46 giorni. Al suo funerale parteciparono circa 100 mila persone. Prima di diventare Papa fu arcivescovo di Milano. Fu uomo di grande riforme e fu anche colui che lanciò un messaggio molto chiaro ai porporati dichiarando chi voleva come suo successore. Il 16 settembre del 1972 Paolo VI fece una breve visita pastorale a Venezia, durante la quale incontrò l’allora patriarca Albino Luciani e celebrò la messa in piazza San Marco. Al termine della celebrazione papa Montini si tolse la stola papale, la mostrò alla folla e davanti alla piazza, con un gesto che sembrava quello di un’investitura, la mise sulle spalle del patriarca Luciani, visibilmente imbarazzato. Il gesto del Pontefice non fu ripreso dalle telecamere, che avevano già chiuso il collegamento, ma fu documentato da numerose fotografie.
Papa Giovanni Paolo I
Il 4 ottobre del 1978, parteciparono alle esequie di papa Albino Luciani circa 100mila persone, lo stesso numero di fedeli che andò in piazza San Pietro per il suo predecessore, Paolo VI. Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato fu il decimo più breve della storia della Chiesa cattolica. La sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro ma riuscì in ogni caso a farsi amare dai fedeli.
Papa Giovanni XXIII
Per i funerali di papa Giuseppe Roncalli, nel 1963, si presentarono in Vaticano, nell’area della Basilica, circa 3 milioni di fedeli. Il pontificato di Papa Giovanni XXIII durò solo 5 anni ma quel periodo fu sufficiente per permettergli di rivoluzionare la Chiesa ed essere amatissimo dalla gente.
Oggi San Pietro sarà aperta fino alle 19.00, dopo di che si svolgerà il rito per la chiusura della bara del Pontefice. Domani alle 10.00 i funerali solenni in Piazza San Pietro, quindi la traslazione lungo le vie di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione.