
Settembre segna ufficialmente l’inizio della lunga corsa verso Sanremo 2026. Carlo Conti, direttore artistico e conduttore, lavora da mesi dietro le quinte: ascolta brani, valuta debutti e cerca di convincere grandi nomi della musica italiana a rimettersi in gioco sul palco più prestigioso d’Italia. Intanto, sul web e sui social, i fan hanno già dato vita al primo “totonomi” con una lista di 36 possibili concorrenti.
I ritorni più attesi per Sanremo 2026
Tra i grandi nomi in bilico, spiccano alcuni rientri che fanno già sognare il pubblico.
-
Angelina Mango (LaTarma Records/ADA/Warner Music) è tra i ritorni più chiacchierati: dopo l’Eurovision 2024 e una pausa per il suo benessere, la vincitrice di Sanremo 2024 ha ricominciato ad esibirsi, duettando anche con Olly.
-
Alfa (Artist First), protagonista dell’ultima estate con la hit A me mi piace, potrebbe tornare per consolidare il suo percorso.
-
Blanco (EMI/Universal Music), vincitore con Mahmood nel 2022 e protagonista di polemiche l’anno successivo, sarebbe un ritorno carico di simbolismo.
La “quota over”: icone della musica italiana
Il Festival, da sempre attento anche alle leggende della musica, potrebbe regalare al pubblico il ritorno di artisti senza tempo:
-
Fausto Leali, che non manca mai di emozionare con la sua voce inconfondibile.
-
Patty Pravo, pronta a festeggiare nel 2026 i suoi 60 anni di carriera, sarebbe una delle presenze più iconiche della kermesse.
Debutti e sorprese
Come negli ultimi anni, non mancano i nomi a sorpresa che potrebbero sparigliare le carte. Secondo le indiscrezioni:
-
Tommy Cash, artista estone e provocatorio, che all’Eurovision ha fatto discutere con Espresso Macchiato.
-
Matteo Bocelli, figlio di Andrea, pronto al grande debutto solista.
-
Coez, una delle voci più rappresentative del cantautorato urban.
-
Tommaso Paradiso, che potrebbe salire per la prima volta sul palco sanremese.
Napoli e la scena campana protagoniste
La lista dei possibili concorrenti include diversi artisti legati a Napoli e alla Campania, a conferma di una tradizione musicale sempre viva.
-
La Niña, fresca di Premio Tenco 2025 e di un album acclamato come Furèsta.
-
Sal Da Vinci, che vive un momento particolarmente positivo.
-
Luchè, stavolta senza Ntò, che potrebbe rappresentare la scena rap partenopea.
-
Settembre, vincitore di Sanremo Giovani, ora in corsa per la categoria Big.
Le voci femminili tra ritorni e conferme
Il “totonomi” 2026 è ricco anche di artiste pronte a tornare o debuttare all’Ariston:
-
Arisa, al lavoro con i Mamakass su nuovi progetti.
-
Anna Tatangelo, figura sempre divisiva ma amatissima.
-
Malika Ayane, interprete raffinata.
-
Elettra Lamborghini, nome che farebbe sicuramente discutere.
-
California, per la prima volta da solista dopo l’esperienza con i Coma_Cose.
I big maschili in lista
Non mancano anche i cantautori e i performer già noti al pubblico sanremese:
-
Ermal Meta, tra i più attesi.
-
Michele Bravi, che continua a portare avanti un percorso personale e intenso.
-
Leo Gassmann ed Enrico Nigiotti, pronti a tornare con nuove canzoni.
-
Virginio, Sangiovanni e Tananai, tutti nomi che riscuotono grande seguito.
Duetti da sogno
Tra i rumors circolano anche possibili collaborazioni che, se confermate, potrebbero fare la storia di Sanremo:
-
Tiziano Ferro e Madame, un duetto inedito che intriga i fan.
-
LDA e Aka7ven, rappresentanti della nuova scena pop italiana.
-
Emma Nolde & Motta, coppia di grande spessore cantautorale.
-
Fedez e Marco Masini, un abbinamento sorprendente e inaspettato.
L’attesa verso l’annuncio ufficiale
Come sottolinea Massimiliano Longo su All Music Italia, l’obiettivo non è indovinare tutti i nomi, ma offrire una panoramica delle tendenze e dei movimenti che porteranno al cast ufficiale. La lista definitiva dei partecipanti a Sanremo 2026 arriverà solo nei prossimi mesi, ma la febbre da Festival è già iniziata: il pubblico ha iniziato a sognare e a discutere sui social chi meriterebbe davvero di salire sul palco dell’Ariston.