SacroInCanto 2025. A Terni e San Gemini dal 5 al 13 aprile

Parte la IV Edizione della rassegna organizzata dall’Associazione In Canto che accompagna il Tempo di Pasqua. In programma interessanti proposte musicali ispirate alla Pasqua.

sacroincanto 2025
Il manifesto della IV Edizione di SacroInCanto

Sabato 5 aprile al via  SacroInCanto 2025, IV Edizione della rassegna organizzata dall’Associazione In Canto e nata per proporre musiche di ispirazione religiosa in Tempo di Pasqua. Tre sono i concerti in cartellone fino al 13 aprile, che si svolgeranno a Terni e a San Gemini, con programmi che prevedono musiche da Bach ai contemporanei e dalla tradizione pasquale del Centro Italia.

Fabio Maestri
Il direttore d’orchestra Fabio Maestri.

SacroInCanto 2025. Al via con Bach e Stravinskij.

La Chiesa di San Francesco a Terni ospiterà alle 17,30 del 5 aprile il concerto inaugurale della rassegna e affidato alla bacchetta di Fabio Maestri, direttore artistico dell’Associazione In Canto. Per l’occasione guiderà il Complesso barocco In Canto, formato da dieci strumentisti italiani specialisti del barocco. Saranno affiancati dai solisti Laura Pontecorvo flauto traversiere e Paolo Pollastri oboe d’amore e oboe da caccia.

In programma brani di due tra i più grandi compositori della Storia della Musica: Johann Sebastian Bach e Igor Stravinskij.

Di Bach sono in programma due Cantate, Ich habe genug BWV 82 (traducibile con “È quanto mi basta”) e Vertgnügte Ruh, beliebte Seelenlust BWV 170, (“Buon riposo, amato piacere dell’anima”), scritta per voce di contralto. Entrambe le cantate sono state composte nel 1726-1727 e riviste da Bach nei suoi ultimi anni di vita, verso il 1746-1747, periodi nei quali il musicista era Kantor a Lipsia. Nella città simbolo del luteranesimo Bach era sovrintendente nelle due principali chiese cittadine per le quali scrisse una importante fetta dell’immenso ‘corpus’ della Cantate.

complesso barocco incanto
Il Complesso Barocco In Canto durante un concerto.

 

Ai due brani bachiani si alterneranno tre brani di musica sacra di Stravinskij. Sono tre brevi pezzi per coro “a cappella”,Ave Maria, Credo e Pater noster, composti nel 1930 nella versione in lingua russa usata dalla chiesa ortodossa. I tre brani, nei quali è evidente l’influsso dell’antica musica sacra russa, tra il 1949 e il 1952 furono adattati al testo latino. Nel concerto si ascolteranno in questa versione.

Per le parti soliste delle cantate bachiane ci saranno il soprano Elisabetta Pallucchi e il basso Marco  Scavazza con Gabriele Catalucci all’organo. Nei tre pezzi stravinskiani sarà impegnata la Corale Amerina, preparata dallo stesso Catalucci.

 

SacroInCanto 2025. Gli alti appuntamenti.

La Chiesa di San Lorenzo a Terni ospiterà il secondo appuntamento di questa breve ma intensa rassegna.

Sabato 12 aprile alle 17.30 un concerto con due opere di compositori di epoche lontane. Giovanni Battista Pergolesi tra i grandi del ‘700 e Carlo Galante, uno dei più apprezzati compositori contemporanei. Di Pergolesi sarà proposto il Salve Regina per soprano, archi e continuo, uno dei capolavori dell’ultimo anno della breve vita del compositore jesino. Ad esso si contrapporrà INRI – Passione secondo anonimo, composto nel 2007 da Carlo Galante su parole di Giuseppe Di Leva e dei Vangeli. L’opera porge lo sguardo contemporaneo a quell’ormai acclarato processo sommario con il quale il sinedrio di Gerusalemme condannò Gesù Cristo.

Ad eseguire il concerto saranno Franco Mazzi voce recitante, Patrizia Polia soprano e l’Ensemble In Canto diretto da Tonino Battista.

confraternita di latera
La Confraternita di Latera nella Tuscia Viterbese

Domenica 13 aprile, sempre alle 17.30, si passerà nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Nicolò a San Gemini. La serata è dedicata ad uno dei punti forti della rassegna che rivolge i riflettori verso quella musica che scaturisce dalle tradizioni popolari. Titolo del concerto I Canti della Passione, dedicato al repertorio di due delle confraternite ancora attive nel Centro Italia, quella di Latera nella Tuscia Viterbese e quella di Colfiorito in Umbria. Entrambe preziose custodi di una popolare tradizione orale antichissima e inestimabile, che ormai trova sempre più rare occasioni di ascolto. Il concerto sarà introdotto dall’etnomusicologo Pier Giuseppe Arcangeli.

 

SacroInCanto 2025. IV Edizione

Terni – San Gemini

Dal 5 al 13 aprile 2025

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Informazioni:

www.operaincanto.it

operaincanto@virgilio.it

3356654974