La PrEP, profilassi pre-esposizione per prevenzione HIV, gratuita in Italia

La PrEp, se assunta regolarmente, riduce significativamente il rischio di infezione da HIV, anche in caso di rapporti sessuali non protetti

PrEP

La profilassi pre-esposizione (PrEP) è un metodo di prevenzione dell’HIV che prevede l’assunzione di farmaci antiretrovirali da parte di persone ad altro rischio di contrarre il virus. La PrEP è disponibile dal 2021 e può essere prescritta da un medico specialista. Dal maggio 2023 rientra tra i farmaci rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale.

Cos’è la PrEP e come funziona?

La PrEP consiste nell’assunzione di una combinazione di farmaci antiretrovirali, come tenofovir ed emtricitabina, che vengono utilizzati anche per il trattamento dell’HIV. Questi farmaci, se assunti regolarmente, riducono significativamente il rischio di infezione da HIV, anche in caso di rapporti sessuali non protetti, come riportato dal Policlinico di Milano. È quindi una forma di prevenzione efficace, ma non sostituisce l’uso del preservativo, che protegge anche da altre infezioni sessualmente trasmissibili. 

Chi dovrebbe utilizzarla?

La PrEP è consigliata a persone HIV-negative che hanno un alto rischio di contrarre l’HIV, come:

    • Uomini che fanno sesso con uomini
    • Donne transgender
    • Professionisti del sesso
    • Persone che hanno rapporti sessuali con partner HIV-positivi
    • Persone che usano droghe iniettabili. 

Come ottenerla gratuitamente

Prima di tutto è necessario rivolgersi a un centro specializzato per le malattie infettive o a un ambulatorio PrEP dove un medico infettivologo valuterà il profilo di rischio e prescriverà il farmaco.

Successivamente i medico rilascerà la prescrizione per la profilassi che dovrà essere presentata in farmacia. A questo punto il farmaco potrà essere ritirato presso una farmacia ospedaliera o una farmacia convenzionata.

I centri PrEP a Milano

Alcuni centri dove è possibile ottenere informazioni e accedere alla profilassi a Milano sono: Associazione Milano Checkpoint, Ospedale San Raffaele, Ospedale Niguarda, ASST Santi Paolo e Carlo e Ospedale Luigi Sacco.