
La nuova iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in collaborazione con Ismea e la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav), celebra due simboli dell’eccellenza italiana: la pasta e la Nazionale volley femminile. Lo spot, presentato a Roma il 31 luglio al Circolo del Tennis del Foro Italico, è un tributo all’incontro tra sana alimentazione e performance sportiva.
Durante l’evento, il presidente di Ismea Livio Proietti ha sottolineato come il connubio tra sport e buona alimentazione rappresenti un modello di promozione virtuosa. “La pasta è una delle colonne del nostro agroalimentare e vogliamo continuare a raccontarne la qualità, legandola a valori positivi come lo sport, l’impegno e la salute.”
Una campagna per rafforzare l’identità del Made in Italy
Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha ribadito l’importanza strategica di questa iniziativa: “Difendere e valorizzare il Made in Italy non è solo un dovere, ma una priorità. La pasta è un prodotto simbolico del nostro saper fare, capace di generare benessere e ricchezza. È anche un elemento identitario da proteggere e promuovere nel mondo.”
Anche il ministro per lo Sport, Andrea Abodi, ha evidenziato il valore di questa sinergia. Secondo lui, il volley femminile e la pasta sono due ambasciatori autentici dell’italianità nel mondo, capaci di trasmettere valori condivisi: qualità, impegno e spirito di squadra.
La pasta e il made in Italy: le azzurre del volley femminile in prima linea
Lo spot girato presso il Centro Pavesi della Fipav ha come protagoniste le campionesse della Nazionale femminile di pallavolo, capitanate da Anna Danesi. In una pausa dagli allenamenti, le atlete si concedono un momento di leggerezza con un piatto di pasta, simbolo di energia e gusto.
Presenti all’evento anche le giocatrici Carlotta Cambi, Ekaterina Antropova e Anna Gray. Proprio Antropova ha raccontato quanto la pasta faccia parte della loro routine sportiva: “Ci accompagna nei momenti più intensi, ma anche in quelli di recupero. È un simbolo del nostro Paese e siamo fiere di rappresentarlo”.
Pasta italiana: numeri da record a livello globale
Oltre a essere un simbolo culturale, la pasta è anche una potenza economica. Secondo i dati Ismea, l’Italia è leader mondiale nella produzione di pasta alimentare, con una quota del 24% del mercato globale. Nel solo 2024 sono state prodotte 3,2 milioni di tonnellate di pasta di semola secca, con circa il 60% destinato all’export.
Il nostro Paese rappresenta anche il maggiore esportatore mondiale, con oltre il 40% degli scambi totali. La filiera industriale ha registrato una crescita significativa: da un fatturato medio di 5,9 miliardi di euro nell’ultimo decennio, ha toccato quota 8,7 miliardi nel 2024. Si tratta del secondo prodotto agroalimentare più esportato dopo il vino.
Una filiera strategica per l’immagine dell’Italia nel mondo
La campagna promozionale non celebra soltanto un prodotto, ma un intero sistema che funziona e che contribuisce in maniera significativa alla reputazione dell’Italia all’estero. Il settore pasta unisce tradizione e innovazione, industria e sostenibilità, con benefici tangibili per l’economia nazionale.
Grazie anche al coinvolgimento di testimonial sportive di alto livello, come le azzurre del volley, l’iniziativa rafforza il messaggio che qualità e benessere sono due ingredienti fondamentali dell’identità italiana.
Un piatto di pasta che unisce passione e futuro
La collaborazione tra le istituzioni, il mondo dello sport e l’industria alimentare dimostra come il Made in Italy possa essere un volano di crescita e orgoglio. La pasta, semplice e universale, diventa così un mezzo per raccontare una storia di successo, energia e condivisione. Una storia che ha tutto il sapore dell’Italia migliore.