
La primavera continua a mostrarsi capricciosa, e il weekend di Pasqua sarà segnato da una forte perturbazione. Un ciclone dalle caratteristiche tropicali si sta avvicinando al nostro Paese, pronto a colpire con piogge intense e venti violenti buona parte dell’Italia. Le previsioni non lasciano spazio all’ottimismo: la Protezione Civile ha già diramato allerte meteo di diverso livello in numerose regioni.
Piemonte e Valle d’Aosta: scatta l’allerta rossa
Le condizioni più critiche sono attese nel Nord-Ovest, in particolare tra Piemonte e Valle d’Aosta, dove è stato emesso un avviso di allerta rossa per piogge abbondanti. Si stimano fino a 400 mm di pioggia in 48 ore, con elevato pericolo di frane ed esondazioni fluviali. Le zone alpine, la Valsusa e l’area del torinese e cuneese sono sotto osservazione, mentre la quota neve potrebbe scendere fino ai 200-300 metri in Piemonte, rendendo la situazione ancora più complicata.
Vento forte, mareggiate e acqua alta
Oltre alla pioggia, si segnalano raffiche di vento molto intense: fino a 100 km/h sulla Sicilia settentrionale e sulla Calabria tirrenica, e attorno agli 80-90 km/h sulla Puglia centro-settentrionale. Attenzione anche all’acqua alta prevista nella Laguna di Venezia. Il minimo depressionario attivo sul Mar Ligure spingerà questa instabilità verso il Nord-Est e le zone tirreniche.
Giallo e arancione: le allerte su scala nazionale
Per la giornata di giovedì 17 aprile, le allerte si estendono:
-
Allerta arancione: Lombardia e Sardegna
-
Allerta gialla: Lazio, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Sardegna
Le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco, accompagnate da grandinate e raffiche di vento improvvise, specie nel Centro-Nord.
Milano: allerta doppia per rischio idrogeologico e idraulico
Nel capoluogo lombardo, dove il maltempo persiste da giorni, la Protezione Civile comunale ha attivato l’allerta gialla per rischio idrogeologico dalla mezzanotte del 16 aprile e un’allerta idraulica a partire dal mezzogiorno del 17. Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza, soprattutto nelle zone a rischio esondazione e nei sottopassi.
Le raccomandazioni della Protezione Civile
Con le allerte attive, è importante attenersi ai comportamenti consigliati dalle autorità:
-
Evitare spostamenti non necessari, soprattutto in aree a rischio allagamento
-
Non sostare in prossimità di fiumi o argini
-
Proteggere i locali al piano terra
-
Non utilizzare cantine o garage
-
Fare attenzione durante l’attraversamento di ponti e sottopassi
-
Seguire costantemente gli aggiornamenti meteo ufficiali
Uno spiraglio di sole sabato, poi nuovo peggioramento a Pasqua
L’unico giorno di tregua sarà probabilmente sabato, con una breve pausa del maltempo. Tuttavia, una nuova perturbazione è già in agguato e farà il suo ingresso tra la sera del sabato e la giornata di Pasqua, colpendo in successione Sardegna, Liguria, Piemonte, Nord-Est e regioni centrali come Toscana, Umbria e Lazio.
Pasquetta incerta, Sud sotto osservazione
L’incertezza domina anche le previsioni per Pasquetta, specie nelle regioni del versante Adriatico e del Sud, che potrebbero godere di una finestra di bel tempo, salvo eventuali cambiamenti dell’ultimo momento dovuti all’assenza dell’alta pressione. Sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti delle prossime ore.