
Nella prima mattinata di mercoledì 7 maggio, intorno alle ore 7, i passeggeri della linea M2 della metropolitana milanese si sono trovati coinvolti in un episodio inaspettato alla stazione di Famagosta. Un convoglio diretto a Cascina Gobba ha generato una nube di fumo. Mentre si avvicinava alla banchina, facendo scattare automaticamente l’impianto antincendio della stazione.
Fumo in M2: Famagosta scatta il sistema di sicurezza
Secondo quanto comunicato da ATM, l’Azienda Trasporti Milanesi, l’origine del fumo sarebbe da attribuire a un problema tecnico del treno. Probabilmente connesso all’attivazione del freno di stazionamento durante la marcia. L’anomalia nella M2 a Famagosta ha provocato il rilascio di fumo visibile, sufficiente ad attivare le ventole e i getti d’acqua del sistema antincendio, progettato per intervenire in situazioni potenzialmente pericolose.
Bagnati sottoterra: i passeggeri sorpresi dai getti d’acqua
I viaggiatori presenti in banchina sono stati sorpresi da una vera e propria “pioggia” sotterranea. Alcuni di loro si sono ritrovati completamente bagnati, mentre cercavano di capire cosa stesse accadendo. Alcune testimonianze riferiscono un forte odore di bruciato e momenti di confusione. Panico scaturito anche a causa della mancanza di comunicazioni immediate da parte del personale.
Treno M2 a Famagosta ritirato e fermate saltate
Il treno responsabile dell’incidente è stato prontamente ritirato e riportato in deposito per gli accertamenti tecnici. ATM ha spiegato che due convogli successivi, diretti verso Cascina Gobba, non hanno effettuato fermata a Famagosta per motivi di sicurezza. Nonostante l’accaduto, la circolazione sulla linea non ha subito interruzioni gravi, anche se si sono verificati alcuni rallentamenti.
Come richiedere il rimborso
Per i passeggeri che ritengono di aver subito un disagio o un danno, ATM mette a disposizione un modulo online per presentare richiesta di rimborso. L’azienda ha sottolineato che l’intervento degli impianti automatici ha rispettato i protocolli di sicurezza e che la priorità resta la tutela dei viaggiatori in situazioni d’emergenza.
Indagini in corso a Famagosta sulle cause del guasto
Al momento, non sono ancora state rese note le cause esatte dell’incidente. I tecnici ATM stanno effettuando verifiche sull’impianto e sul convoglio coinvolto per determinare l’origine del guasto e prevenire eventuali episodi simili. Ulteriori aggiornamenti sono attesi nei prossimi giorni.