Voce News
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Attualità
    • Cronaca nera
  • Esteri
    • Guerra in Ucraina
    • Guerra israelo palestinese
    • News dal Marocco
  • Economia e Politica
    • Politica
  • Cultura Spettacolo
    • Costume e Società
    • Cinema Teatro
    • Musica e Concerti
    • Mostre, Arte e Musei
    • Speciale Sanremo
  • Sport
    • Serie A
    • Tennis
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Salute e Benessere
    • Viaggi e Sapori
    • Gossip
    • Curiosità
    • Meteo
    • Programmi TV
    • Scienza Tecnologia
  • Rotary Club
Ultime news
  • [ 05/10/2025 ] Un’Italia che non resta indifferente Attualità
  • [ 04/10/2025 ] Sanae Takaichi eletta leader in Giappone: verso la prima premier donna Esteri
  • [ 04/10/2025 ] Ostaggi verso la libertà Attualità
  • [ 04/10/2025 ] Attacco hacker paralizza Asahi: rischio scaffali vuoti per la Super Dry Esteri
  • [ 04/10/2025 ] Jane Goodall, la donna che ci ha insegnato a vedere l’anima degli scimpanzé Attualità
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Odio digitale e 100mila minacce online: il caso di Cristina Irrera

Martina Fanzinni 02/10/2025

La 26enne siciliana, attivista e studentessa a Milano, denuncia una campagna d’odio senza precedenti: messaggi di morte, stupro e persino minacce contro il suo cane.

Cristina Irrera

Quella che sta vivendo Cristina Irrera non è una semplice vicenda personale, ma l’ennesima dimostrazione di quanto il confine tra vita reale e digitale sia diventato fragile. A 26 anni, studentessa e attivista a Milano, si ritrova quotidianamente sommersa da minacce di morte e stupro, messaggi d’odio e intimidazioni che hanno superato la soglia dei 100mila in pochi mesi. Non si tratta più di singoli haters isolati: dietro c’è una macchina organizzata che rende l’odio un fenomeno sistemico.

Dall’impegno civile di Cristina Irrera alla gogna social

Cristina non è una celebrità né una figura politica di primo piano. Lavora come barista e babysitter per mantenersi durante gli studi, e ha iniziato a occuparsi di sicurezza urbana dopo essere stata aggredita in metropolitana. Il suo impegno nel Comitato Sicurezza per Milano, soprattutto contro i femminicidi e per i diritti delle donne, sembra aver innescato questa campagna persecutoria. Un paradosso: chi difende i diritti e si espone pubblicamente rischia di diventare bersaglio della violenza più feroce.

Cristina Irrera: minacce oltre lo schermo

L’aspetto più inquietante non è solo la quantità dei messaggi ricevuti, ma la loro qualità. Non si tratta di insulti generici: vengono diffusi il suo indirizzo, il citofono di casa, e addirittura compaiono messaggi che minacciano di avvelenare il suo cane. È qui che l’odio digitale mostra la sua pericolosa capacità di invadere la vita reale, trasformando la rete in un’arma di terrore.

Il lato oscuro dei social: account rubati e “pacchetti di insulti”

La Polizia Postale ha confermato che gran parte degli attacchi arriva da account rubati o falsi, spesso venduti su piattaforme parallele come veri e propri pacchetti di insulti organizzati. Non è quindi un fenomeno spontaneo, ma un mercato sommerso in cui la violenza digitale diventa servizio acquistabile. Una realtà che solleva interrogativi sulla responsabilità delle piattaforme e sulla necessità di strumenti più rapidi e incisivi per fermare simili dinamiche.

Il silenzio che uccide

Le minacce contro Cristina non colpiscono solo lei: colpiscono la libertà di parola, la possibilità di attivismo e la partecipazione alla vita pubblica. Ogni messaggio che tenta di intimidirla non è solo un attacco personale, ma un monito implicito a chiunque voglia esporsi per difendere diritti e legalità. È proprio questo l’obiettivo della violenza digitale: spegnere le voci scomode attraverso la paura.

Serve una risposta collettiva

Il vicepresidente del Comitato Sicurezza per Milano, Nicholas Vaccaro, ha parlato di fatti di “inaudita gravità”. E ha ragione: questa vicenda non può essere liquidata come un episodio di cyberbullismo, perché racconta un fenomeno più vasto, che riguarda tutti. Le autorità hanno attivato il codice rosso e predisposto controlli, ma non basta. Servono leggi più stringenti, investimenti seri in sicurezza informatica e soprattutto una cultura che riconosca l’odio digitale come forma di violenza vera e propria.

“Non smetterò di difendere i diritti delle donne”

Nonostante la paura e la solitudine, Cristina continua a esporsi: «Ogni giorno piango dalla paura, ma non smetterò di parlare di diritti e di donne». La sua determinazione diventa simbolo di resistenza in un contesto in cui l’odio corre più veloce della giustizia. La sua storia è il riflesso di una battaglia più ampia: quella contro una violenza invisibile che nasce dietro uno schermo, ma lascia cicatrici profondissime nella vita reale.

Salvador DalìPrecedente

Falso surrealista: a Parma sequestrate 21 opere attribuite a Dalì

Napoli BagnoliSuccessivo

Napoli, 15enne investito a Bagnoli: l’automobilista controlla l’auto e fugge

Articoli correlati

Aurora Maniscalco
Cronaca nera

Aurora Maniscalco, tragedia a Vienna: muore dopo una caduta dal terzo piano

Tiziana Manfrini 24/06/2025

Una tragedia improvvisa ha colpito Aurora Maniscalco, 24 anni, originaria di Palermo e residente da tre anni a Vienna, dove lavorava come assistente di volo per Lauda Air. Nella notte tra sabato 21 e domenica […]

cogne gatti
Attualità

Misteriose sparizioni di gatti a Cogne: il sospetto di un killer tra i monti

Tiziana Manfrini 03/08/2025

Nelle frazioni montane di Lillaz e Sonveulla, nel comune valdostano di Cogne, il clima di quiete tipico dell’estate alpina è stato spezzato da un fenomeno tanto strano quanto preoccupante. In poche settimane, una quindicina di […]

Sophie Codegoni
Attualità

Sophie Codegoni e la ialuronidasi: “Dolore e gonfiore, ma ne è valsa la pena”

Martina Fanzinni 14/08/2025

Sophie Codegoni si unisce al crescente numero di vip che hanno scelto di ricorrere alla ialuronidasi. L’annuncio è arrivato tramite le sue Instagram Stories del 28 luglio, quando ha risposto a una domanda diretta dei […]

pubblicità
pubblità

pubblità

Ultime news

  • Un’Italia che non resta indifferente
    Hennig von Jessen 05/10/2025
  • Sanae Takaichi eletta leader in Giappone: verso la prima premier donna
    Lara Ballurio 04/10/2025
  • Ostaggi verso la libertà
    Hennig von Jessen 04/10/2025
  • Asahi super dry
    Attacco hacker paralizza Asahi: rischio scaffali vuoti per la Super Dry
    Redazione VoceNews 04/10/2025
  • Jane Goodall
    Jane Goodall, la donna che ci ha insegnato a vedere l’anima degli scimpanzé
    Redazione VoceNews 04/10/2025