Attualità

Israele senza futuro: la guerra che non può vincere

Da quasi due anni, la guerra a Gaza si trascina senza che emerga un progetto politico credibile per il “giorno dopo”. L’operazione israeliana, scaturita dal trauma degli attacchi del 7 ottobre 2023, ha devastato la […]

Attualità

Israele a Doha: la linea rossa superata

L’attacco aereo israeliano che ha colpito Doha non è soltanto un episodio militare di una guerra già segnata da atrocità e fallimenti diplomatici. È, prima di tutto, una violazione lampante della sovranità di uno Stato […]

Attualità

Bayrou lascia, l’Eliseo vacilla

François Bayrou è il quarto premier caduto sotto la presidenza di Emmanuel Macron. La sfiducia votata ieri all’Assemblea nazionale, con 364 no contro 194 sì, ha sancito non soltanto la fine di un governo durato […]

Attualità

Bruxelles punisce Google, Trump minaccia l’Europa

La decisione della Commissione europea di infliggere a Google una multa record da 2,95 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel settore delle tecnologie pubblicitarie ha avuto un’eco immediata a Washington. Non tanto […]

Attualità

La dignità naviga, la politica affonda

Secondo Antonio Tajani, le navi della Flotilla non rappresentano aiuti reali. “Un gesto simbolico”, “un’iniziativa di fortuna”: con queste parole il ministro degli Esteri liquida un convoglio internazionale partito con tonnellate di beni di prima […]

Attualità

Israele sfida l’ONU con le granate sui caschi blu

L’attacco dei droni israeliani contro i caschi blu dell’ONU nel sud del Libano non è soltanto un incidente militare. È un messaggio, un avvertimento dal tono mafioso rivolto non tanto a Hezbollah o a Beirut, […]

Attualità

La parata che parla al mondo

La parata militare di Pechino, celebrata per l’80° anniversario della resa del Giappone, non è stata soltanto un esercizio di memoria storica o un trionfo di coreografia nazionale. È stata un segnale al mondo, un […]

Attualità

Gaza e il peso della parola “genocidio”

C’è un termine che la comunità internazionale ha sempre maneggiato con cautela estrema: “genocidio”. Una parola che evoca la Shoah, il Ruanda, la Bosnia, e che non viene mai usata senza profonde conseguenze politiche e […]