Attualità

Castro è a casa, Trentini no

La liberazione di Camilo Castro, cittadino francese detenuto per mesi senza accuse nel carcere venezuelano di El Rodeo I, è qualcosa di più di un successo consolare, è una dimostrazione di potenza diplomatica. Parigi ha […]

Attualità

Corruzione a Kyiv, ambiguità a Roma

Lo scandalo di corruzione esploso nel cuore del sistema energetico ucraino arriva nel momento peggiore possibile per Kyiv. Mentre i missili russi continuano a colpire infrastrutture critiche e l’inverno minaccia di trasformarsi nel più duro […]

Attualità

Italia, il declino che non vogliamo vedere

Il Rapporto Bes 2024 dell’Istat consegna un’Italia che fatica a tenere il passo dell’Europa. Non è una novità, ma la freddezza dei numeri di quest’anno rende più difficile ricorrere ai soliti alibi. Su 39 indicatori […]

Attualità

Gaza, anatomia di un genocidio annunciato

C’è un punto, nella storia delle guerre, in cui la violenza smette di essere un mezzo e diventa un linguaggio. A Gaza, questo punto è stato raggiunto e superato. Le testimonianze raccolte nel documentario Breaking […]

Attualità

Trump e Orbán, l’abbraccio che divide l’Occidente

Nel nuovo asse che si va disegnando tra Washington, Budapest e Roma, il filo conduttore non è la diplomazia tradizionale, ma una visione politica comune, sovranista, identitaria, diffidente verso Bruxelles e ostile alla complessità multilaterale […]

Attualità

“The Sea”: il film che Israele non voleva

C’è qualcosa di profondamente simbolico nella vicenda di The Sea, il film israeliano candidato agli Oscar 2026: un ragazzo palestinese che sogna di vedere il mare, attraversando confini e posti di blocco, mentre intorno a […]

Attualità

L’ombra dei servizi e il dovere della verità

Il caso che oggi coinvolge il giornalista Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, e il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari, getta un’ombra inquietante sul rapporto tra potere politico e libertà di stampa in Italia. Le accuse e il […]