Cultura e Spettacolo

Gli Zombie, George Romero e l’arte di vivere

Per la verità con La Notte dei Morti viventi volevamo fare niente più che un filmetto commerciale, esagerare con la violenza, ma una critica alla crisi sociale degli anni ’60? No, quello fu un caso. E invece, […]

Cultura

Alla scoperta di Eric Rohmer

Il 21 di marzo del 1920 nasceva a Parigi Jean Marie Maurice Schérer, artista poliedrico nel campo della settima arte: è stato regista, scrittore e critico cinematografico. Passato alla storia con il nome di Eric Rohmer, […]

Cultura

Woody Allen. Radio Days e la malinconia di New York

Nel 1987 esce al cinema uno dei film più nascosti e straordinari di Woody Allen dal titolo Radio Days. Durante gli anni 40 la radio era realmente il contenitore assoluto del mondo intero. Dalle onde […]

Cultura e Spettacolo

Tony Bennet e i suoi 94 anni per la musica

Il 3 agosto del 1926 nasceva a New York Anthony Dominick Bendetto. Figlio di due immigrati calabresi sarebbe diventato uno dei più grandi crooner di sempre con il nome di Tony Bennet. Attraverso gli anni […]

Sergio Zavoli
Cultura

Addio a Sergio Zavoli

E’ giunta questa mattina la notizia della scomparsa di Sergio Zavoli. Giornalista scrittore e uomo politico è stato una delle personalità che ha contribuito allo sviluppo della TV italiana. Inventò un nuovo modo di fare […]

Cultura

Jim Jarmusch, il maestro della malinconia

Settimana ancora una volta interessante per le uscite in sala. Il ripescaggio regna sovrano al cinema e le piccole case di distribuzione decidono di proporre agli spettatori una serie di film che arrivano dal passato. […]