
Montelago Celtic Festival 2025 è concluso. Calato è il sipario sulla 22ª edizione del festival celtico, svoltosi dal 6 al 9 agosto sull’altopiano di Colfiorito, al confine tra Serravalle di Chienti e i Monti Sibillini. L’evento, ormai appuntamento fisso dell’estate marchigiana e non solo, punto di riferimento per gli appassionati di cultura e musica di ispirazione celtica, ha registrato una media di oltre 10mila presenze giornaliere. Il pubblico, eterogeneo per età e provenienza, ha visto la partecipazione di visitatori da numerose regioni italiane e da diversi Paesi europei, contribuendo a creare un clima internazionale e conviviale.
Un cartellone musicale di rilievo e tante attività culturali e ricreative
Il programma musicale di quest’anno ha proposto nomi di primo piano della scena folk e world internazionale. Tra gli ospiti più attesi, i norvegesi Wardruna, celebri per le loro sonorità ispirate alla tradizione norrena; i Wind Rose, band toscana nota per il “dwarf metal”; il musicista irlandese Davy Spillane, maestro di uilleann pipes, e i giapponesi Harmonica Creams, capaci di fondere melodie celtiche e influenze orientali. Non è mancata l’attenzione alle nuove generazioni con l’European Celtic Contest, concorso che ha dato spazio a numerosi gruppi emergenti provenienti da tutta Europa. Accanto ai concerti, Montelago ha mantenuto fede alla sua vocazione multidisciplinare, ospitando attività di carattere culturale e ricreativo per un pubblico ampio.
La “Tenda Tolkien” ha accolto incontri con autori e autrici, approfondimenti letterari e presentazioni editoriali, mentre una rassegna cinematografica ha proposto proiezioni legate al tema del viaggio. Numerosi anche i workshop: dalla danza tradizionale alla lavorazione artigianale dei materiali, fino all’osservazione astronomica guidata. Nell’Accampamento Storico, ricostruito secondo fedeltà filologica, si sono svolte cerimonie simboliche, dimostrazioni e momenti di rievocazione. Per gli amanti dello sport, l’Arena Avalon ha ospitato tornei di giochi celtici, partite di rugby e altre discipline a tema.


Montelago Celtic Festival 2025: un evento radicato nel territorio per tutte le età
L’edizione 2025 ha visto una significativa presenza di famiglie, grazie alla presenza di un’area campeggio attrezzata, del Family Village e della Tenda Kids, con attività specificamente pensate per i più piccoli. Come già avvenuto in passato, il festival ha ottenuto la certificazione “Eco Certified Events” di Legambiente, confermando l’attenzione verso la riduzione dell’impatto ambientale: dalla raccolta differenziata ai materiali biodegradabili, fino alla promozione di pratiche di mobilità sostenibile per il raggiungimento dell’area.
Il Montelago Celtic Festival è organizzato dall’associazione La Catasta, con il sostegno di Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti e numerosi partner istituzionali e privati. L’evento non solo rappresenta un appuntamento culturale di primo piano, ma genera anche ricadute concrete sul territorio, favorendo l’indotto turistico e commerciale. Attività ricettive, ristorazione e realtà associative locali hanno beneficiato dell’afflusso di visitatori, confermando Montelago come un esempio di festival capace di coniugare intrattenimento, cultura e valorizzazione del territorio.