Miracolo di San Gennaro: il sangue si è liquefatto alle 10.07

Si è ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro

sangue san gennaro

Grande attesa per il miracolo di San Gennaro. La liquefazione del sangue è avvenuta alle ore 10.07. “Abbiamo la gioia di annunciare che la reliquia è stata trovata completamente liquida” ha dichiarato , ha detto l’abate della Cappella del Tesoro di San Gennaro, monsignor Vincenzo De Gregorio.  L’evento tiene ogni anno in sospeso i curiosi e i fedeli di tutto il mondo ma, in particolar modo, i napoletani (anche se il santo era di Avellino ndr). L’attesa per la liquefazione del sangue è una tradizione che va oltre il credo religioso e, negli anni, è diventata simbolo dell’identità della città partenopea.

Il rito si celebra dal lontano 1398 e raduna migliaia di persone dentro e fuori dal Duomo della città. Tutti con gli occhi puntati sulle reliquie di San Gennaro in attesa che il sangue contenuto nell’ampolla si sciolga.

Celebrazione eucaristica

Oggi, 19 settembre, la celebrazione eucaristica è iniziata alle 10.00 e, durante la Santa messa, l’arcivescovo di Napoli, Mimmo Battaglia, ha annunciato che il miracolo si è compiuto. Questo è il secondo miracolo dell’anno. Infatti, il rito si ripete tre volte l’anno: il sabato che precede la prima domenica di maggio, il 19 settembre e il 16 dicembre.

La liquefazione del sangue di san Gennaro può anche avvenire in altre occasioni: eventi ecclesiali di grande importanza o visite di personaggi illustri. L’ultima liquefazione è avvenuta il 25 agosto in occasione dell’apertura della settimana liturgica nazionale, alla presenza del cardinale Pietro Parolin, Segretaio dello Stato Vaticano.