Milano: secondo Scudo Blu a protezione dei conflitti armati

Lo Scudo Blu testimonia un impegno a prendersi cura della bellezza, dell’arte e della memoria della nostra città.

Scudo Blu

Il secondo Scudo Blu di Milano a protezione dei conflitti armati sarà apposto in uno dei simboli cittadini più amati, l’architettura è situata nel cuore pulsante del centro, accanto al Duomo, si tratta di Palazzo Reale. L’edificio, così caro ai milanesi, ha una storia antica che si intreccia con le vicende storiche e politiche della città e come uno specchio, riflette i cambiamenti di Milano, questa grande metropoli europea.

Primo Scudo Blu al Castelo Sforzesco

E così dopo l’apposizione dello Scudo Blu al Castello Sforzesco l’anno passato, l’appuntamento sarà nell’atrio di Palazzo Reale, il 14 maggio alle ore 12, dove, alla presenza Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Domenico Piraina, Direttore alla Cultura del Comune di Milano, Simone Percacciolo, Responsabile della Valorizzazione di Palazzo.

Secondo Scudo Blu a Palazzo Reale

Il secondo Scudo Blu di Milano a protezione dei conflitti armati sarà apposto in uno dei simboli cittadini più amati, l’architettura è situata nel cuore pulsante del centro, accanto al Duomo, si tratta di Palazzo Reale. L’edificio, così caro ai milanesi, ha una storia antica che si intreccia con le vicende storiche e politiche della città e come uno specchio, riflette i cambiamenti di Milano, questa grande metropoli europea. E così dopo l’apposizione dello Scudo Blu al Castello Sforzesco l’anno passato, l’appuntamento sarà nell’atrio di Palazzo Reale, il 14 maggio alle ore 12, dove, alla presenza Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Domenico Piraina, Direttore alla Cultura del Comune di Milano, Simone Percacciolo, Responsabile della Valorizzazione di Palazzo Reale, Michele Jasinski, Referente Nazionale del progetto della Croce Rossa Italiana, e Massimo Boncristiano, presidente della Croce Rossa di Milano, avverrà lo svelamento di questo contrassegno così importante.

Cos’è lo Scudo Blu

Lo Scudo Blu, infatti, testimonia un impegno a prendersi cura della bellezza, dell’arte e della memoria della nostra città. Palazzo Reale è stato duramente colpito, nell’agosto del 1943, quando a Milano la morte piombò giù dal cielo e si sbriciolarono dimore storiche e torri del periodo sforzesco, sotto l’ira nemica. Solo il campanile di San Gottardo in Corte rimase in piedi con le lancette dell’orologio ferme sull’ora fatidica. Si moltiplica così il senso della campagna promossa dalla Croce Rossa Italiana con ANCI e il ministero della Cultura “Il futuro ha una lunga storia, proteggiamola” per rafforzare l’impegno della Convenzione dell’Aja del 1954, scaturita dalla necessità degli Stati di proteggere i beni culturali del pianeta, dopo le distruzioni che si sono verificate durante il Secondo Conflitto Mondiale.

Palazzo Reale è attualmente la sede di alcune delle più importanti mostre temporanee italiane e scrigno di preziose collezioni d’arte. Non solo: ha assunto un ruolo istituzionale di riferimento per ospitare eventi politici, culturali di rilievo internazionale. Dopo lo svelamento, seguirà un convegno nella Sala Otto Colonne, il cui tema sarà “Palazzo Reale e Croce Rossa Italiana: uno scudo blu a difesa della cultura di Milano” L’evento si concluderà con una visita alla Sala delle Cariatidi “Apporre lo Scudo Blu al Palazzo Reale significa proteggere, tramite la cultura e l’arte, l’identità di un popolo. Così potremo trasmettere ai giovani un pensiero importante: tutelare la cultura vuol dire difendere la nostra Umanità, tutto quello che donne e uomini hanno realizzato nel corso del tempo.” Così ha affermato Massimo Boncristiano, Presidente della Croce Rossa di Milano. “Dopo la grande distruzione avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, 37 Stati, fra cui l’Italia hanno firmato il primo trattato internazionale a vocazione mondiale per tutelare sia i beni mobili che immobili di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli” ha concluso Barbara di Castri, consigliera di Croce Rossa Italiana, Comitato di Milano e referente del progetto Scudo Blu a Milano.