
Martedì 6 maggio sarà ricordato come una delle giornate più drammatiche dell’anno per la viabilità della Capitale. Una serie di incidenti, avvenuti in punti diversi della città di Roma e della provincia, ha provocato due morti e sette feriti, tre dei quali in gravi condizioni. Tra questi, una bambina di sei anni elitrasportata d’urgenza in ospedale. Con le due vittime di ieri, il bilancio degli incidenti mortali a Roma sale a 28 nel 2025, che diventano 37 considerando anche quelli avvenuti nella provincia.
San Basilio: anziano travolto da un’auto pirata
Il primo tragico episodio si è verificato alle prime luci dell’alba, intorno alle 7, nel quartiere San Basilio. Luca Tucciarelli, 83 anni, è stato investito in via Arquata del Tronto, nei pressi del mercato coperto. Il conducente del veicolo, anziché fermarsi per prestare soccorso, è fuggito, lasciando il pensionato senza vita sull’asfalto. Le indagini, affidate alla polizia locale del IV Gruppo Tiburtino, sono in corso per rintracciare il responsabile. L’episodio si inserisce in un preoccupante trend: 18 i pedoni uccisi a Roma dall’inizio dell’anno, sette dei quali da automobilisti poi fuggiti.
Scontro fatale in via del Foro Italico
La seconda vittima è un uomo di 62 anni, morto nel tardo pomeriggio, intorno alle 19, a seguito di un violentissimo impatto tra il suo scooter Honda SH e un furgone Iveco. L’incidente è avvenuto in via del Foro Italico, nei pressi di via dei Campi Sportivi, in direzione dello stadio Olimpico. Per il motociclista non c’è stato nulla da fare. La polizia locale del II Gruppo Parioli ha effettuato i rilievi e disposto la chiusura temporanea della strada per consentire le operazioni di soccorso.
Borghesiana: frontale tra due auto, grave una bambina
Tra gli incidenti più gravi della giornata anche quello avvenuto a Borghesiana, in via Giarre, intorno alle 18. Una Fiat Panda, con a bordo una donna di 41 anni e la figlia di sei anni, si è scontrata con una Kia Venga condotta da un giovane di 21 anni. Entrambi gli adulti sono stati trasportati in codice rosso al policlinico di Tor Vergata. La bambina, in condizioni critiche, è stata elitrasportata al policlinico Gemelli. Le cause dello scontro sono ancora in fase di accertamento da parte del VI Gruppo Torri della polizia locale.
Incidenti anche sull’A24 e sul Grande Raccordo Anulare
La mattinata si era già aperta con disagi sul tronchetto urbano dell’A24, all’altezza del chilometro 7,2 dopo l’uscita per viale Palmiro Togliatti. Qui due veicoli si sono scontrati e una delle auto si è ribaltata. I feriti sono stati trasportati in ospedale, ma le loro condizioni non destano preoccupazione. Ancora prima, alle 5 del mattino, un tir si è ribaltato sulla carreggiata interna del GRA all’altezza di via Nomentana, spargendo bottiglie d’acqua sull’asfalto e bloccando il traffico fino a mezzogiorno. Il conducente ha riportato lievi ferite.
Talenti: ubriaco al volante semina il caos
Non meno preoccupante quanto avvenuto a Talenti, in via Franco Sacchetti, dove un uomo di 58 anni alla guida di una Volkswagen Tiguan, in evidente stato di ebbrezza, ha centrato dieci auto in sosta e diversi cassonetti. È stato trasportato in codice giallo all’ospedale Sandro Pertini. Fortunatamente, nessun passante è rimasto coinvolto, ma lo spavento per i residenti è stato notevole. La polizia locale del III Gruppo Nomentano ha effettuato i rilievi e avviato le procedure per la denuncia.
Un campanello d’allarme sulla sicurezza stradale
Quella di martedì è stata una giornata che lascia un segno indelebile, confermando la crescente criticità della sicurezza stradale a Roma. La combinazione di guida distratta, eccesso di velocità, e in alcuni casi anche irresponsabilità criminale, ha portato a un bilancio inaccettabile. Le autorità continuano a chiedere maggiore prudenza e rispetto delle regole da parte di tutti gli utenti della strada.