Lucignano Music Festival V Edizione 2025 “Guerra e Pace”

Dal 17 al 21 settembre nella splendida cornice di Lucignano in provincia di Arezzo.

Lucignano
Un concerto delle passate stagioni del Lucignano Music Festival

Torna dal 17 al 21 settembre nello splendido borgo toscano di Lucignano, la quinta edizione di Lucignano Music Festival. Il festival cameristico ideato dalla violinista Irene Abrigo assieme a Jürg Dähler, compagno d’arte e di vita. La rassegna ha per titolo “Guerra e Pace” come lume di speranza per il periodo di crisi internazionale che stiamo vivendo.

 

Lucignano Music Festival 2025. Cinque giorni di Grande Musica

Saranno cinque giorni di immersione nella pura bellezza ed autentica pace quelli che ci propone Lucignano Music 2025. Nella pace e nella concentrazione di uno dei borghi toscani della provincia di Arezzo più apprezzati per la tranquillità che si respira, un intenso programma cameristico. Protagonisti oltre ad Irene Abrigo e Jürg Dähler, l’eccellente clarinetto di Tommaso Lonquich, gli ottimi pianisti Alessandra Ammara e Roberto Prosseda con il direttore d’orchestra svedese Daniel Blendulf.

Lucignano 2
La violinista Irene Abrigo fondatrice di Lucignano Music Festival © Marco Borggreve.

Le parole della fondatrice, direttrice artistica e animatrice Irene Abrigo spiegano le scelte del festival. “Con il Lucignano Music Festival 2025 ci proponiamo di riportare la musica al centro del discorso civile ed emotivo, scegliendo come filo conduttore un tema universale e quanto mai attuale: “Guerra e Pace”. Il programma esplora le luci e le ombre dei sentimenti umani, attraversando memoria, conflitto, silenzio, bellezza e speranza”.

“Ogni concerto e ogni evento – prosegue la Abrigo – cercano di illuminare le fragilità del nostro tempo, offrendo però sempre uno spiraglio di luce, una possibilità di ricostruzione, un sorriso di speranza. In un momento storico come quello che stiamo vivendo, segnato da una nuova e profonda crisi geopolitica che mai avremmo immaginato di rivivere in Europa, sentiamo il bisogno urgente di ripensare al ruolo dell’arte e della musica nel tessuto vivo della comunità come espressione autentica del sentire umano, come spazio di resistenza, consapevolezza, memoria e, soprattutto, di dialogo. La musica è stata, nel corso della storia, sia strumento di propaganda ma anche voce della resistenza, capace di riflettere i drammi del presente e i sogni di un futuro possibile.”

Il contenuto del Festival

Ogni concerto sarà interpretato dal sestetto cameristico d’eccellenza in residenza, ma anche titolato ad una celebre opera d’arte ispirata alla guerra ed ai suoi orrori. L’apertura del 17 settembre è dedicato a “Addio alle Armi” di Hemingway con Schubert, Casella e Mozart. Il 18 settembre si ricorda “Pane, Amore e Fantasia” di Luigi Comencini Mahler, Stravinsky e Schumann. Nel successivo 19 settembre “La Fine del Tempo – Doctor Who” della BBC con Messiaen. Per la chiusura del 21 settembre non poteva mancare il premio Oscar “La Vita è Bella” di Benigni con Shostakovic e Mozart. I concerti si svolgeranno tutti presso la Chiesa di San Francesco.

Per il 20 settembre una piacevole pausa con un’intera giornata di gioco, swing, danza, workshops e divulgazione. La giornata è realizzata con la collaborazione con alcune eccellenze del territorio come il Sergio Aloisio Rizzo SwingTet e gli insegnanti e ballerini Alice Forzoni e Lorenzo Banchi. Si tratta del progetto Ritmi di Libertà – Workshop e Spettacolo. Dalle 11.00 del mattino fino alle 17.15 si potrà giocare e sperimentare sui ritmi Lindy Hop e Swing degli anni ’20-’30, quindi alle 21.15 ci sarà il vero e proprio spettacolo.

 

Lucignano Music Festival V edizione 2025 “Guerra e Pace”

Lucignano (Arezzo)

Fondatrice e Direttrice Artistica: Irene Abrigo

Dal 17 al 21 settembre

 

Informazioni www.lucignanomusicfestival.com