
Al Palazzo delle Papesse a Siena si è inaugurata recentemente la mostra “Hugo Pratt. Geografie immaginarie” interamente dedicata ad uno degli artisti più importanti del ‘900. Sarà visitabile fino al prossimo 19 ottobre.
Hugo Pratt. Un grande del ‘900
Per ricordare Hugo Pratt, il fumettista e scrittore italiano vissuto dal 1927 al 1995, il Palazzo delle Papesse a Siena ospita una interessante mostra inaugurata lo scorso 11 aprile. “Hugo Pratt. Geografie immaginarie” è il titolo della mostra prodotta da Opera Laboratori e curata da Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem della società Cong che promuove il patrimonio artistico di Pratt. Il particolare ed efficace allestimento è frutto del lavoro e della competenza dall’architetto Giovanni Mezzedimi che è riuscito a plasmarla per essere inglobata nell’ampia e ariosa struttura del palazzo.
Questa iniziativa culturale che ha visto Siena come protagonista è il primo passo di una azione che intende ricordare Hugo Pratt a 30 anni dalla morte a 100 anni dalla nascita. Sono esposte 300 opere originali tra tavole, disegni a china e acquerelli accanto a materiali inediti, come schizzi, bozzetti e documenti personali, sculture di legno. L’allestimento è stato concepito per ripercorrere tutta la vita e la conseguente evoluzione artistica di Hugo Pratt attraverso un percorso razionale ed immersivo. Accanto alle opere, infatti, sono state realizzate installazioni e scenografie digitali che hanno consentito a noi visitatori di comprendere la specificità dell’arte di Pratt. Il visitatore è posto a proprio agio per comprendere come l’artista sia riuscito a trasformare il fumetto in un mezzo espressivo dal particolare valore artistico e letterario.

“Hugo Pratt. Geografie immaginarie”. Lo spirito di un grande artista
All’ingresso del Palazzo delle Papesse una imponente statua che raffigura Corto Maltese accoglie i visitatori. Realizzata dalle grandi officine di Opera Laboratori copia fedele di quella in bronzo di due metri e mezzo che si trova nella piazza Hugo Pratt di Grandvaux si pone come biglietto da visita travolgente per chi inizia la visita. Il personaggio emblematico creato da Pratt assume così il ruolo guida del percorso costruito per valorizzare tutta l’opera dell’artista.
Infatti come dichiarano i curatori “In questa mostra abbiamo cercato di illustrare il genio di Pratt esponendo non solo le sue celebri strisce a fumetti e i suoi straordinari acquarelli, ma abbiamo provato a raccontare le origini e il continuo percorso evolutivo di questo grande disegnatore e narratore”.
Un viaggio immersivo tra vita, arte e immaginario
Il percorso prende in considerazione tutta la vita di Pratt. Dall’infanzia ai suoi primi passi di disegnatore. La sua attrazione per il cinema che ha contribuito a creare il fascino per il marinaio materializzatosi con Corto Maltese. Una icona che è stata costruita anche con la lettura di grandi capolavori come lo Stevenson dell’Isola del Tesoro fino all’universo poetico di Rimbaud e Kipling. Ma poi anche il romanzo d’avventura per eccellenza, l’Odissea di Omero, tutte opere che hanno creato quella cornice di mistero e di sogni di avventura che riescono sempre a catturare l’immaginazione del lettore conservando, dopo decenni, l’ardore giovanile che riesce oggi ad avere valore ‘iconico’ anche presso il pubblico dei più giovani.

Da segnalare il sostanzioso ed esaustivo catalogo pubblicato da Sillabe e Cong Edizioni abbinato ad un appassionante merchandising. Per rendere la visita completamente immersiva è abbinata una cospicua parte multimediale che presenta un interessante documentario che riassume tutta la vita di Pratt. A tutto ciò si aggiunge anche un aspetto culinario con la caffetteria bistrot delle Papesse che dedica un menù ai luoghi e ai sapori delle geografie immaginarie.
Un percorso espositivo che ti cattura e ti coinvolge man mano che si procede nella visita rendendo la mostra accattivante e partecipata. Riesce così a spiegare il senso di quel ‘disegno letterario’ inventato da Pratt che ha rapito generazioni di lettori.
“Hugo Pratt. Geografie immaginarie”
Palazzo delle Papesse
Via di Città 126. Siena
11 aprile – 19 settembre 2025
Tutti i giorni dalle ore 10 alle 19
Biglietti € 14 (Ridotti € 12)
www.palazzodellepapesse.it