Fedez incanta Cittanova alla Sagra dello Stocco: tra musica e orgoglio locale

Il rapper milanese si esibisce per la XXIV edizione della festa dedicata allo stoccafisso, tra fan entusiasti e un cachet da 100mila euro sponsorizzato da un’azienda privata.

fedez cittanova

Martedì sera il centro di Cittanova, è stato animato dalla XXIV Festa Nazionale dello Stocco. Prende vita il piccolo comune di poco meno di 10mila abitanti in provincia di Reggio Calabria. Tra baccalà salato e atmosfera estiva, il momento clou è stato l’esibizione di Fedez, unica tappa calabrese per il rapper milanese. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, creando un vero e proprio “pieno” sotto il teatro all’aperto di viale Campanella.

Durante il concerto, Fedez ha lanciato un messaggio chiaro ai presenti: “Prima di arrivare qui, i giornalisti mi hanno preso in giro. Ma voi andate fieri, siate orgogliosi di questa manifestazione”. Il rapper ha poi concluso con una frecciatina alle polemiche esterne, invitando a ignorare il resto.

Un cachet da record e richieste particolari

Il concerto, a ingresso gratuito per il pubblico, ha avuto un costo importante per la presenza dell’artista: 100mila euro più vitto e alloggio per lui e per la sua crew, compresa la fidanzata Giulia Honegger. Secondo quanto riportato da Mowmag, le richieste dell’entourage di Fedez includevano vini bianchi senza solfiti e prodotti biologici.

A coprire la spesa non sono stati fondi pubblici, ma uno sponsor privato, l’azienda Stocco&Stocco, partner storico della manifestazione e attiva nella trasformazione e commercializzazione dello stoccafisso.

Stocco&Stocco e la tradizione della festa di Cittanova

La Pro Loco di Cittanova, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dello sponsor ufficiale, organizza da anni la festa dello stoccafisso. La Sagra dello Stocco richiama artisti di livello nazionale: negli ultimi tre anni la stessa azienda aveva finanziato i concerti dei Nomadi, e in passato aveva ospitato nomi come Tiziano Ferro e Cesare Cremonini.

Il concerto di Fedez conferma come l’evento continui a coniugare tradizione gastronomica e attrattiva musicale, rafforzando il legame della comunità locale con la propria identità culturale.