
Martedì 22 luglio 2025, intorno alle ore 12:00, un gravissimo incidente aereo ha sconvolto la tranquillità del traffico sul raccordo autostradale noto come “Corda Molle”, in provincia di Brescia. Un velivolo ultraleggero si è improvvisamente schiantato al suolo. Impattando in un tratto compreso tra le località di Fenili Belasi e Azzano Mella, precipitando sulla carreggiata della SP19 e prendendo immediatamente fuoco.
Brescia, il punto dell’impatto: la Corda Molle
Il tratto coinvolto è uno snodo cruciale per il traffico lombardo. La Corda Molle rappresenta infatti una bretella strategica di collegamento tra due arterie fondamentali, l’autostrada A4 Milano-Venezia e l’A21 Torino-Brescia. Proprio in questo tratto, all’altezza dello svincolo per Azzano Mella, si è verificato l’impatto del velivolo, un modello Skyleader, un tipo di aereo impiegato frequentemente per voli sportivi e di diporto.
Il velivolo in fiamme: due vittime accertate
Secondo le prime ricostruzioni, l’ultraleggero trasportava due persone: un uomo e una donna, entrambi deceduti sul colpo. Dopo essersi schiantato sull’asfalto, l’aereo è stato avvolto da un violento incendio, rendendo vano qualsiasi tentativo di soccorso per i passeggeri a bordo. Le operazioni di identificazione delle vittime sono ancora in corso e al momento non è noto da quale aeroporto sia partito il volo.
Coinvolti anche veicoli in transito nella tratta di Brescia
Lo schianto non ha colpito solo i due occupanti dell’aereo. Le fiamme sprigionate dopo l’impatto hanno coinvolto anche due mezzi in transito sulla Corda Molle: un’auto e un furgone che, loro malgrado, si sono trovati sulla traiettoria del disastro. I rispettivi conducenti, due uomini di 49 e 56 anni, sono stati tempestivamente soccorsi. Fortunatamente, nessuno dei due ha riportato gravi ferite, ma lo spavento è stato notevole.
Interventi e viabilità interrotta
Sul luogo della tragedia si è immediatamente attivata una complessa macchina dei soccorsi. Vigili del fuoco, ambulanze, carabinieri e polizia stradale hanno raggiunto il punto dell’impatto nel giro di pochi minuti. I pompieri hanno domato le fiamme e messo in sicurezza la zona, mentre le forze dell’ordine hanno chiuso temporaneamente la carreggiata in direzione Concesio, deviando il traffico per agevolare i soccorsi e avviare i rilievi.
Indagini in corso sulle cause dell’incidente
Le autorità hanno avviato un’indagine per chiarire le circostanze esatte dell’incidente. Non è ancora noto se si sia trattato di un guasto tecnico, di un errore umano o di condizioni atmosferiche avverse. I dati radar e le testimonianze verranno analizzati nelle prossime ore, mentre si cerca di ricostruire il piano di volo del mezzo precipitato e di risalire al punto di decollo.
Quella di oggi è una giornata nera per l’aviazione leggera italiana e per la comunità bresciana. In attesa di conoscere le cause che hanno portato a questa tragica caduta, resta il dolore per due vite spezzate e lo sgomento per un evento tanto improvviso quanto drammatico, consumatosi su uno dei tratti stradali più trafficati della Lombardia.