Chi sarà il nuovo Papa? Lo abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale

Abbiamo chiesto all'intelligenza artificiale di fare una previsione su chi sarà il prossimo Pontefice.

Papa intelligenza artificiale

Chi sarà il nuovo Papa? Questa è la domanda che un po’ tutti si pongono da quando, il giorno di Pasquetta, Jorge Bergoglio è tornato alla Casa del Padre. I bookmakers inglesi hanno già fatto le loro previsioni e Parolin e il cardinale asiatico, Tagle, sono i più “papabili”. Abbiamo deciso di interpellare l’intelligenza artificiale per conoscere la sua opinione e le sue previsioni.

La risposta di OpenAI

Bella domanda! Però, al momento nessuno può saperlo con certezza. Detto questo, ci sono sempre delle speculazioni sui cosiddetti “papabili” — cioè i cardinali che hanno maggiori possibilità, almeno secondo esperti e giornalisti. Alcuni nomi che saltano fuori nei pronostici sono:

  • Cardinale Pietro Parolin – Segretario di Stato vaticano, molto vicino a Papa Francesco.

  • Cardinale Luis Antonio Tagle – Filippino, con grande esperienza missionaria e considerato da molti una figura “globale”.

  • Cardinale Matteo Zuppi – Arcivescovo di Bologna, molto amato in Italia e legato alla Comunità di Sant’Egidio.

  • Cardinale Peter Turkson – Del Ghana, è stato a capo del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Ma, come si dice spesso a Roma: “Chi entra Papa in conclave, ne esce cardinale”. In pratica, il favorito non è quasi mai quello che viene eletto.

Principali “papabili” al momento

Ecco una panoramica dei cardinali più menzionati come possibili successori:

🇮🇹 Pietro Parolin (Italia)

Attuale Segretario di Stato vaticano, 70 anni, è considerato il favorito. Con una lunga carriera diplomatica e una reputazione di moderazione e capacità di dialogo, Parolin è visto come una figura di continuità ma anche di equilibrio tra le varie anime della Chiesa

🇵🇭 Luis Antonio Tagle (Filippine)

67 anni, è il Proprefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. Molto vicino a Papa Francesco, rappresenta una Chiesa globale e missionaria. È considerato un possibile primo Papa asiatico

🇮🇹 Matteo Zuppi (Italia)

69 anni, Arcivescovo di Bologna, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e per la pace. È legato alla Comunità di Sant’Egidio e rappresenta l’ala progressista italiana .​

🇸🇪 Anders Arborelius (Svezia)

71 anni, primo cardinale svedese, è stato indicato come favorito da alcuni esperti per la sua capacità di rappresentare una Chiesa più collegiale e meno centralizzata .​

🇨🇩 Fridolin Ambongo Besungu (Repubblica Democratica del Congo)

65 anni, Arcivescovo di Kinshasa, è noto per il suo impegno nella giustizia sociale e per i poveri. È considerato una figura di rinnovamento, soprattutto per l’Africa.

🇫🇷 Jean-Marc Aveline (Francia)

66 anni, Arcivescovo di Marsiglia, è apprezzato per il suo impegno nel dialogo interreligioso e per una Chiesa accogliente verso gli emarginati.

🇺🇸 Raymond Leo Burke (Stati Uniti)

76 anni, noto per le sue posizioni conservatrici e critiche verso il pontificato di Francesco. Rappresenta l’ala più tradizionalista della Chiesa.

🇺🇦 Mykola Bychok (Ucraina)

45 anni, è il cardinale più giovane del Conclave. Vescovo a Melbourne, è stato nominato cardinale da Francesco nel dicembre scorso. È noto per il suo impegno contro la guerra in Ucraina.

Considerazioni finali

Il Conclave si preannuncia complesso, con una composizione geografica e culturale molto variegata. Circa l’80% dei cardinali elettori è stato nominato da Papa Francesco, il che potrebbe influenzare l’orientamento della scelta.