Voce News
  • Ultime Notizie
  • Cronaca
    • Attualità
    • Cronaca nera
  • Esteri
    • Guerra in Ucraina
    • Guerra israelo palestinese
    • News dal Marocco
  • Economia e Politica
    • Politica
  • Cultura Spettacolo
    • Costume e Società
    • Cinema Teatro
    • Musica e Concerti
    • Mostre, Arte e Musei
    • Speciale Sanremo
  • Sport
    • Serie A
    • Tennis
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Salute e Benessere
    • Viaggi e Sapori
    • Gossip
    • Curiosità
    • Meteo
    • Programmi TV
    • Scienza Tecnologia
  • Rotary Club
Ultime news
  • [ 15/10/2025 ] Madrid dice no al diktat di Trump Attualità
  • [ 15/10/2025 ] La figura umana e storica di San Francesco. La ferita, la letizia Cultura e Spettacolo
  • [ 14/10/2025 ] La fragile pace di Trump a Gaza: un cessate il fuoco già infranto Attualità
  • [ 14/10/2025 ] Blocco del traffico, Lombardia: scattano le misure antismog, stop diesel Euro 4 Cronaca
  • [ 14/10/2025 ] Mirandola, dramma: anziano uccide la moglie malata e poi si toglie la vita Cronaca
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Braccialetti rosa al Tito Livio: lotta all’omotransfobia

Tiziana Manfrini 05/11/2024

Lotta all'omotransfobia: braccialetti rosa, piccoli simboli ma ben visibili, di una lotta che non conosce età

braccialetti rosa

All’ingresso del Liceo Tito Livio, è difficile non notare i braccialetti rosa che spiccano al polso di tanti studenti. Sono simboli, piccoli ma potenti, di una lotta che non conosce età: quella contro il bullismo e l’omofobia. L’iniziativa, nata grazie all’impegno di Daniele Michienzi, professore di italiano e latino e referente del progetto “Lotta all’omotransfobia”, ha un obiettivo chiaro: ricordare le vittime, incoraggiare il dialogo e promuovere una cultura di empatia verso il prossimo e senza pregiudizi.

Braccialetti rosa contro il pregiudizio

Il progetto prende spunto da un episodio recente che ha scosso il mondo scolastico. A una proiezione del film Il ragazzo con i pantaloni rosa – che racconta la storia di Andrea Spezzacatena. Un ragazzo 15enne che si è tolto la vita a causa del bullismo subito dai compagni. Un progetto in conseguenza dell’iniziale contrarietà di alcuni genitori che si sono opposti a far vedere il film ai figli allievi delle scuole medie.

“Concepiamo la scuola in un modo diverso,” spiega Daniele Serse Lunghi, studente di 18 anni e tra i promotori dell’iniziativa. “Vogliamo che sia uno spazio di dibattito, di confronto, dove tutti possano esprimersi e ascoltare senza pregiudizi.” Per Daniele e per tanti come lui, l’obiettivo è più che ambizioso: è necessario. “Purtroppo,” continua, “è ancora intrinseco nella mentalità fare battute e usare parole in modo leggero, senza rendersi conto che queste possono ferire. Molti ragazzi non si mettono nei panni degli altri. Ma ci sono problemi reali da considerare, bisogna ricordare che ci sono problematiche da considerare anche se non ci toccano direttamente”.

La scuola, quindi, come un laboratorio di rispetto e umanità. Il braccialetto rosa al polso di ogni studente del Liceo Tito Livio diventa un manifesto di questa filosofia, un richiamo silenzioso ma visibile al dovere di ascoltare, capire e promuovere il rispetto e la dignità umana.

Il bullismo e l’omotransfobia

Il bullismo nelle scuole è una questione complessa e preoccupante, soprattutto perché l’ambiente educativo dovrebbe essere un luogo sicuro e inclusivo, in cui i ragazzi possono crescere senza timore e sviluppare un senso di appartenenza e autostima. Quando il bullismo si manifesta tra i banchi di scuola, colpisce uno spazio che dovrebbe formare non solo a livello accademico, ma anche umano, e questo rende il problema ancora più doloroso. Da questo parte l’idea di sensibilizzazione con un elemento simbolico come i braccialetti rosa.

Le dinamiche di potere, il bisogno di accettazione e l’insicurezza individuale spesso spingono alcuni giovani a imporsi sugli altri con prepotenza, sia attraverso atti di bullismo “classico” (come insulti, minacce e aggressioni fisiche) sia con forme più sottili, come l’esclusione sociale o il cyberbullismo, che hanno trovato terreno fertile con l’uso diffuso dei social media. Purtroppo queste dinamiche sono alla base di tragedie che tutti noi ben conosciamo, suicidi di giovani innocenti.

Il bullismo scolastico crea cicatrici profonde che non svaniscono facilmente. Le vittime spesso sviluppano ansia, depressione e un senso di isolamento che può durare anni, compromettendo non solo il rendimento scolastico, ma anche la loro visione del mondo e la fiducia negli altri. Inoltre, anche i bulli stessi portano con sé conseguenze emotive, poiché questo comportamento è spesso il segnale di fragilità, traumi o un disagio interiore non risolto.

La scuola come educazione emotiva e sociale

Di fronte a questo fenomeno, la scuola ha una responsabilità cruciale. È importante che si passi da un approccio puramente punitivo a un sistema che favorisce l’educazione emotiva e sociale. Bisogna fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e gestire le proprie emozioni, sviluppando empatia e costruire relazioni basate sul rispetto reciproco. L’iniziativa dei braccialetti rosa, come quella del Liceo Tito Livio, è un esempio di come la scuola possa attivarsi per stimolare la sensibilità e creare un dialogo aperto.

Temi che oggi più che mai sono importanti come l’omofobia e la diversità, non da meno sul bullismo. Questa grave piaga sociale diffusa in tutta Italia, figlia dell’arroganza e della prepotenza che dilagano in una società, ormai povera di veri valori morali e sempre più vittima della non-cultura.

In sintesi, il bullismo nelle scuole è un segnale d’allarme e un invito a ripensare il ruolo educativo. Non basta fornire una formazione accademica, bisogna lavorare per formare persone consapevoli e rispettose. Affrontare il bullismo e l’omotransfobia, significa proteggere il futuro di questi giovani, dando loro il coraggio di essere sé stessi e di accettarsi. Soprattutto in un momento di crescita personale, in un età già particolare e difficile per un adolescente, sia fisica che mentale.

Precedente

Ritratti: un viaggio tra icone senza tempo al Circolo dei lettori di Torino

Perugia bambinoSuccessivo

Cade dal balcone: bambino di 10 anni muore

Articoli correlati

codice della strada monopattini
Attualità

Nuovo codice della strada: allarme dai monopattini sharing

Tiziana Manfrini 21/11/2024

Monopattini e biciclette elettriche hanno garantito una mobilità sostenibile, economica e pratica, contribuendo anche a ridurre il traffico e l’inquinamento nelle nostre città. Tuttavia, le nuove norme del codice della strada, relativo ai monopattini, rischiano […]

violenza domestica
Cronaca

Violenza domestica: l’inferno di una giovane donna

Tiziana Manfrini 31/10/2024

Un episodio di estrema violenza domestica emerge dal quartiere Prenestino, a Roma. Una donna di 30 anni, al sesto mese di gravidanza, sarebbe stata vittima di continui abusi e minacce di morte da parte del […]

12 giovani razzismo
Cronaca

Telegram e propaganda suprematista: 12 giovani indagati per razzismo

Tiziana Manfrini 20/12/2024

12 giovani, di età compresa tra i 19 ei 24 anni, sono stati indagati e perquisiti con l’accusa di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di razzismo. Tra loro, anche una minorenne. Gli indagati, […]

pubblicità
pubblità

pubblità

Ultime news

  • Madrid dice no al diktat di Trump
    Hennig von Jessen 15/10/2025
  • https://www.vocenews.it/wp-content/uploads/2025/10/La-figura-umana-e-storica-di-San-Francesco_VoceNews.jpeg
    La figura umana e storica di San Francesco. La ferita, la letizia
    Riccardo Rutigliano 15/10/2025
  • La fragile pace di Trump a Gaza: un cessate il fuoco già infranto
    Hennig von Jessen 14/10/2025
  • Blocco traffico
    Blocco del traffico, Lombardia: scattano le misure antismog, stop diesel Euro 4
    Redazione VoceNews 14/10/2025
  • Mirandola dramma
    Mirandola, dramma: anziano uccide la moglie malata e poi si toglie la vita
    Tiziana Manfrini 14/10/2025