Giorgio Armani acquisisce La Capannina. Al Forte il “ritorno alle origini”

È ufficiale: Giorgio Armani acquisisce La Capannina di Forte dei Marmi, lo storico e iconico locale della Versilia. L’annuncio segna l’inizio di un nuovo capitolo per uno dei simboli mondani più celebri d’Italia.

Un “gesto affettivo” e un ritorno alle origini

In un comunicato stampa, la Maison Armani ha definito l’operazione un “gesto affettivo”, un vero e proprio ritorno alle origini per lo stilista. Forte dei Marmi, infatti, è da sempre luogo di vacanza e rifugio personale per Armani: proprio qui, negli anni Sessanta, conobbe l’amico e futuro socio Sergio Galeotti.

La gestione del locale passerà ufficialmente nelle mani di Armani a partire dalla stagione estiva 2026.

La Capannina: storia di un mito della Versilia

La Capannina non è solo un locale, ma una vera leggenda della Versilia. Fondata nel 1929 da Achille Franceschi, nacque dalla trasformazione di un semplice capanno in un elegante punto di ritrovo. All’epoca, tra grammofoni e pasticcini, si posero le basi di un mito che avrebbe accompagnato generazioni di vacanzieri.

Negli anni del boom economico, la Capannina divenne il salotto estivo di industriali, artisti e personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Il locale fu, infatti, il trampolino di lancio di molti cantanti e cantautori italiani dell’epoca che qui divennero famosi o consolidarono la loro fama a livello nazionale e internazionale. È stata anche immortalata nel film cult Sapore di mare, rimanendo un simbolo intramontabile del costume italiano.

Le reazioni: soddisfazione in città

Il sindaco di Forte dei Marmi ha accolto la notizia con entusiasmo: “Armani ha da sempre un legame speciale con il nostro paese” ha dichiarato alla stampa. “Questo acquisto è un gesto d’amore che potrà restituire al locale il suo splendore e rappresenterà un valore aggiunto per il turismo e per l’economia locale.”

Un investimento di prestigio

La cifra ufficiale dell’operazione non è stata confermata, ma secondo indiscrezioni l’investimento di Giorgio Armani per La Capannina si aggirerebbe tra i 12 e i 15 milioni di euro.

Questa acquisizione si inserisce nel solco delle grandi operazioni che hanno interessato la Versilia negli ultimi anni, consolidando la sua immagine di crocevia del lusso e del lifestyle italiano.

Versilia, terra di grandi acquisizioni

L’arrivo di Armani segue altri importanti passaggi di proprietà nella zona. A febbraio 2025, è stato siglato l’accordo tra Flavio Briatore e Luxottica per l’acquisizione del 100% del brand Twiga, che comprende locali a Forte dei Marmi, Londra, Montecarlo, Ventimiglia e Doha. Il progetto prevede anche nuove aperture, tra cui Milano, e la trasformazione del Billionaire in Costa Smeralda in un Twiga.

Un nuovo capitolo di stile

Con l’acquisizione de La Capannina, Giorgio Armani non solo conferma il suo legame con Forte dei Marmi, ma imprime anche la sua firma su un’icona senza tempo. Il locale è ora pronto a vivere una nuova stagione di mondanità e glamour, nel segno dell’eleganza e dello stile italiano.