
Ad Alessano, provincia di Lecce, con la “droga della risata” un compleanno che avrebbe dovuto essere un momento di festa si è trasformato in una tragedia. Un giovane di 26 anni, è deceduto nella notte del suo compleanno, probabilmente a causa dell’inalazione di protossido di azoto contenuto nei cosiddetti “balloons della risata”.
L’incidente è avvenuto in strada, dove il ragazzo si trovava insieme a un gruppo di amici per festeggiare. Durante l’uso dei “balloons”, il 26enne si è accasciato improvvisamente a terra, perdendo conoscenza. L’arrivo tempestivo dei soccorsi del 118 si è rivelato purtroppo inutile: per il giovane non c’è stato nulla da fare.
I Carabinieri della stazione locale hanno avviato un’indagine per chiarire la dinamica dei fatti. La salma del ragazzo è stata trasportata all’obitorio dell’ospedale e sarà sottoposta ad autopsia per accertare con esattezza le cause del decesso.
Alessano teatro tragico a causa della “droga della risata”
Il protossido di azoto (N₂O), comunemente noto come “gas esilarante”, è una sostanza chimica usata in ambito medico come anestetico o analgesico. In ambito industriale, ad esempio come propellente per panna montata spray. Tuttavia, il suo uso ricreativo tramite inalazione comporta gravi rischi per la salute. I “palloncini della risata”, che contengono ossido di azoto, sono tristemente noti per i rischi come: provocare un momentaneo stato di euforia, può causare effetti gravi come paralisi o arresto cardiocircolatorio. Nonostante questi pericoli siano ormai noti, il loro uso continua a diffondersi, specie tra i giovani.
Riflessione necessaria
Episodi come questo portano a interrogarsi sul perché i giovani spesso minimizzino i pericoli di pratiche rischiose, spinti dall’euforia del momento o dal desiderio di sperimentare. In caso di emergenza da inalazione, è essenziale chiamare immediatamente i soccorsi. Dopodiché tenere la persona in posizione di sicurezza e garantire un apporto d’aria fresca fino all’arrivo del personale medico. È cruciale aprire un dialogo su quanto sia importante comprendere i rischi legati a certe scelte e promuovere una maggiore consapevolezza, affinché tragedie simili non si ripetano.
Purtroppo, quello che doveva essere un momento di gioia e celebrazione si è trasformato in una tragedia. Un compleanno, simbolo di vita e nuovi inizi, ha avuto un epilogo drammatico e irreversibile, lasciando dolore e incredulità.