
Fino al 12 ottobre prossimo sarà visitabile a Roma alla Galleria Alberto Sordi una mostra fotografica dal titolo “SUPEREROI” realizzata dalla Polizia di Stato, nella sua specialità della Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con Terre des Homme Italia, Fondazione Coriandoli per Shanti Bhavan -Onlus, con il supporto di Enel Group. La mostra, che si tiene all’aperto in una delle gallerie più belle della capitale su più giornate fino a tarda sera, più che una semplice esposizione, è un progetto con l’obiettivo di far entrare i visitatori all’interno dei pericoli del dark web e delle attività messe in atto per contrastare questi crimini, al fine di sensibilizzare su tematiche che toccano tutti, adulti, adolescenti, bambini, ma anche infanti. Il viaggio fotografico e visivo è realizzato per raccontare al pubblico il lavoro costante e di grande rilievo sociale della Polizia Postale nel contrasto al l’adescamento online e all’abuso dei minori, anche attraverso dibattiti e interventi importanti, a partire da quello del Direttore della Polizia Postale Ivano Gabrielli, fino ad arrivare a esponenti dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali. Non tutti sanno che, oltre alla lotta a tutti i fenomeni criminosi che avvengono in rete, la legge 38 del 6 febbraio 2006 affida al “Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia sulla rete Internet” della Polizia Postale il contrasto a questo crimine, conferendo a un” Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile”, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, compiti di monitoraggio del fenomeno, in raccordo con le istituzioni interessate alle tematiche minorili, nonchè con gli organi giudiziari e i servizi sociali. Si tratta di un lavoro di squadra quotidiano su questi fronti, oramai sempre più ampi per l’utilizzo da parte degli autori di reato dello spazio cibernetico.