Alluvione a Siviglia: città paralizzata, strade sommerse e traffico in tilt

Un violento temporale legato al ciclone Pulcinella ha riversato oltre 115 litri di pioggia per metro quadrato in poche ore, trasformando la capitale andalusa in un fiume di fango e acqua.

Siviglia

Siviglia si è risvegliata nel caos dopo una notte di piogge torrenziali che hanno colpito duramente la città e la provincia andalusa. In alcune zone si sono registrati fino a 115 litri di pioggia per metro quadrato, equivalenti a oltre il 20% delle precipitazioni annuali medie della città.
Secondo le autorità locali, in determinati quartieri l’acqua è scesa con un’intensità impressionante, raggiungendo 25 litri in appena un’ora.

Emergenza e allerta massima: Siviglia e gli interventi senza sosta

Già dalle prime ore del mattino il Comune di Siviglia, guidato dal sindaco José Luis Sanz, ha dichiarato l’allerta massima. Le squadre di soccorso sono intervenute in oltre 600 operazioni di emergenza entro il primo pomeriggio, la maggior parte nella capitale.
Le zone più colpite risultano essere Tiro de Línea e i quartieri limitrofi, dove residenti e vigili del fuoco hanno cercato di liberare strade e scantinati invasi dall’acqua.

Strade come fiumi e blackout ai semafori

La pioggia incessante ha trasformato molte strade in fiumi impetuosi, intrappolando automobilisti nelle loro vetture. Diversi video diffusi sui social mostrano auto sommerse, tombini esplosi dall’acqua e cittadini messi in salvo dai soccorritori.
Il maltempo ha anche causato blackout a 74 semafori, mandando in tilt la circolazione e aggravando ulteriormente la situazione del traffico urbano.

Siviglia tra scuole chiuse e metropolitana sospesa

L’ondata di maltempo ha portato alla chiusura di parchi, giardini, impianti sportivi pubblici e del cimitero municipale. Anche le università hanno dovuto sospendere le attività: la Pablo de Olavide e l’Università di Siviglia hanno annullato le lezioni in presenza, mentre l’Università Loyola è passata temporaneamente alla didattica online.
Anche la metropolitana ha interrotto il servizio in diversi tratti a causa dell’allagamento dei binari.

Il ciclone Pulcinella e il ricordo dell’anno scorso

Il violento nubifragio è collegato al passaggio del ciclone Pulcinella, un sistema di bassa pressione che ha attraversato la penisola iberica, provocando piogge intense e venti forti.
La tempesta arriva a un anno esatto dalla devastante “Dana” che colpì Valencia nell’ottobre 2024, causando 236 vittime, di cui 228 nella sola provincia valenciana.
Anche in quel caso, in poche ore cadde una quantità di pioggia pari a quella di un intero anno, provocando frane, inondazioni e gravi danni alle infrastrutture.

L’alluvione di Siviglia rappresenta un nuovo campanello d’allarme sul fronte del cambiamento climatico nel Mediterraneo. Le autorità locali invitano i cittadini alla prudenza e continuano a monitorare l’evolversi della situazione, mentre la città tenta di tornare lentamente alla normalità.