Detectives vs Criminals, il gioco da tavolo tra mistero e bluff

Detectives vs Criminals

L’Europa dei primi del Novecento, con le sue strade acciottolate, le stazioni ferroviarie e le città in fermento, diventa il palcoscenico di una caccia senza esclusione di colpi. In Detectives vs Criminals, il nuovo gioco da tavolo ideato da DAM Things! e lanciato oggi su Gamefound, i giocatori si immergono in un’atmosfera fatta di colpi audaci, indagini serrate e fughe rocambolesche. Qui nulla è lasciato al caso: ogni movimento nascosto dei criminali può lasciare una traccia, e ogni indizio trovato dai detective può diventare la chiave per ribaltare le sorti della partita.

La visione del game designer

Alla base del progetto c’è la passione del game designer Luca Maragno, che ha raccontato di essersi ispirato fin da bambino al fascino dei giochi di mistero e deduzione. L’obiettivo dichiarato era quello di trasformare un semplice schema investigativo in un’esperienza narrativa collettiva, capace di mettere al centro non solo le meccaniche, ma soprattutto le emozioni dei giocatori. “Non volevo un gioco in cui ci fosse una sola storia da seguire, ma uno in cui ogni partita diventasse un racconto diverso, fatto di intuizioni, rischi e sorprese”, spiega l’autore.

Meccaniche di squadra e tensione costante

A differenza di molti titoli di movimento nascosto, Detectives vs Criminals propone uno schema a squadre: i detective collaborano tra loro per ricostruire i movimenti degli avversari, mentre i criminali agiscono in coppia per portare a termine i propri colpi senza farsi catturare. Questo crea una dinamica di gioco cooperativa all’interno di ciascuna fazione, stimolando bluff, strategie condivise e momenti di confronto serrato, ma può anche essere una criticità in partite in soli due giocatori, dato che il gioco è indicato da 2 a 4 giocatori.

Il cuore della partita è la tensione: i criminali possono depistare, muoversi nell’ombra, giocare di astuzia; i detective devono ragionare tanto su ciò che vedono quanto su ciò che manca, perché a volte è proprio l’assenza di un indizio a rivelare la verità. Maragno sottolinea che il bilanciamento tra le due squadre è stato uno degli aspetti più complessi da perfezionare: “Ho voluto che né i criminali né i detective si sentissero mai troppo al sicuro. Ogni scelta deve essere rischiosa, ogni mossa può cambiare la partita.”

Detectives vs Criminals

Libertà, rigiocabilità e narrazione emergente

Uno dei punti di forza del gioco sembra essere la sua capacità di offrire partite sempre diverse. Le città obiettivo dei furti cambiano ogni volta, i personaggi hanno abilità uniche e le espansioni aggiungono regole e scenari che trasformano l’esperienza. Maragno insiste sul concetto di “narrazione emergente”: non è il gioco a imporre la storia, ma sono i giocatori stessi a costruirla con le loro scelte, i loro errori e i loro colpi di genio. Ogni partita diventa così un racconto unico, destinato a rimanere nella memoria del gruppo. Detectives vs Criminals non è un gioco silenzioso: discussioni, intuizioni condivise, divergenze di opinione tra detective e bluff orchestrati dai criminali sono parte integrante dell’esperienza.

Secondo il suo autore, il vero successo di una partita non sta solo nella vittoria o nella sconfitta, ma nel vissuto emotivo dei giocatori. Il gioco punta a creare quei momenti che restano impressi anche dopo la fine della sessione: l’istante in cui un detective indovina la mossa giusta, o quello in cui un criminale riesce a svicolare all’ultimo secondo.

Un progetto in continua evoluzione

La campagna di crowdfunding non si limita al gioco base: il progetto include già espansioni come Rain & Fog, che introduce missioni narrative e nuove modalità di gioco, fino ad arrivare a contenuti ispirati a icone come Sherlock Holmes e Dracula, capaci di modificare non solo le regole, ma anche il tono e l’atmosfera della partita. L’idea è quella di costruire un sistema modulare, aperto, capace di durare nel tempo e di offrire esperienze sempre nuove a chi vorrà esplorarlo. Con il suo mix di deduzione, bluff e tensione narrativa, Detectives vs Criminals si presenta come un titolo ambizioso, pensato per chi ama giochi strategici e di forte interazione sociale.

Chi ha già provato il gioco in anteprima sostiene che non è un’esperienza immediata, perché richiede attenzione e intuito, ma è proprio questo che sembra renderlo coinvolgente e memorabile. Come afferma il suo creatore, “non si tratta solo di vincere o perdere, ma di vivere una storia che non sarà mai uguale a quella della partita precedente”.

La campagna di crowdfunding è attualmente attiva e disponibile qui: Detectives vs Criminals su Gamefound

Detectives vs Criminals