Milano e la mobilità elettrica: arriva MiMoto, il nuovo scooter sharing green

Una flotta di 200 scooter elettrici Askoll rivoluzionerà gli spostamenti urbani con un servizio smart, economico ed ecosostenibile.

Scooter mimito

Dopo l’esperienza non troppo fortunata di Enjoy con i Piaggio Mp3, Milano si prepara ad accogliere una nuova proposta di mobilità condivisa con gli scooter sharing. A settembre, infatti, farà il suo debutto ufficiale MiMoto, start-up tutta italiana sostenuta da diverse aziende nazionali. L’obiettivo? Offrire un’alternativa pratica e sostenibile per muoversi velocemente tra le vie della città, riducendo tempi, costi e impatto ambientale.

La flotta: 200 scooter elettrici leggeri e maneggevoli

I protagonisti del nuovo servizio saranno gli scooter elettrici Askoll, mezzi apprezzati per la loro semplicità e affidabilità.

  • Autonomia di circa 80 km

  • Possibilità di trasportare due persone

  • Peso ridotto e massima agilità nel traffico

  • Batteria estraibile, facile da sostituire

Un cambiamento significativo rispetto agli scooter troppo ingombranti e pesanti proposti in passato: mezzi perfetti per chi cerca praticità senza rinunciare alla sicurezza e al comfort.

Come funziona lo scooter MiMoto

Il servizio sarà attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e si baserà sul modello free floating:

  • Noleggio immediato tramite app dedicata

  • Possibilità di rilasciare lo scooter ovunque sia consentito all’interno dell’area operativa (compresa tra la circonvallazione 90-91)

  • Nessuna stazione di ricarica fissa: le batterie verranno sostituite dal team MiMoto per garantire mezzi sempre pronti all’uso

Gli utenti pagheranno soltanto il tempo effettivo di utilizzo, senza preoccuparsi di spese extra come carburante, assicurazione, bollo o manutenzione.

Una scelta smart e green per la città

Il progetto non punta solo alla comodità degli utenti, ma si propone come un alleato delle istituzioni nel percorso verso una Milano più sostenibile. Gli scooter elettrici consentono infatti di:

  • Ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico

  • Alleggerire il traffico urbano

  • Garantire spostamenti più rapidi

  • Migliorare la qualità della vita cittadina

I giovani imprenditori dietro MiMoto

Dietro questa iniziativa ci sono tre giovani con una forte visione imprenditoriale: Alessandro Vincenti, Vittorio Muraro e Gianluca Iorio. Durante la conferenza stampa, organizzata presso il Comune di Milano alla presenza dell’assessore alla Mobilità Marco Granelli, hanno spiegato come il loro progetto sia nato analizzando i limiti delle esperienze passate per offrire finalmente un servizio più vicino alle esigenze reali dei cittadini.

Perché MiMoto è diverso

Secondo i fondatori, il vero punto di forza è proprio il tipo di scooter scelto: un mezzo leggero, intuitivo, affidabile e già molto apprezzato da chi ha a cuore la sostenibilità. Ma non solo: per tanti sarà la prima occasione di provare un veicolo elettrico, scoprendo i vantaggi di un’alternativa che unisce velocità, risparmio e rispetto per l’ambiente.