Eclissi di Luna del 7 Settembre 2025: quando e come vedere la “Luna di sangue”

Un evento astronomico spettacolare colora i cieli italiani: la Luna piena si tingerà di rosso durante un’eclissi totale, un fenomeno raro e affascinante che unisce scienza e suggestione.

eclissi Luna

Un’eclissi lunare si manifesta quando Sole, Terra e Luna si allineano perfettamente: il nostro pianeta proietta la sua ombra sul satellite naturale, oscurandolo parzialmente o totalmente. Questo avviene soltanto durante la fase di Luna piena, quando il disco lunare è interamente illuminato.

In media, le eclissi di Luna accadono due volte l’anno, ma non sempre sono osservabili da ogni punto della Terra: la visibilità dipende dalla posizione della Luna rispetto all’orizzonte al momento del fenomeno.

L’eclissi di Luna del 7 settembre 2025: dettagli e orari

Il 7 settembre 2025 la Luna sorgerà già immersa nella fase di totalità: un’occasione rara per osservare il nostro satellite tingersi di rosso sin dal suo apparire. Questo spettacolo sarà particolarmente suggestivo ma anche impegnativo da ammirare: la bassa elevazione sull’orizzonte e la debole luminosità richiederanno una postazione libera da ostacoli e, possibilmente, l’ausilio di un binocolo.

Ecco gli orari principali calcolati per Roma (possono variare leggermente in base alla località):

  • 17:28 – Inizio eclissi di penombra (non visibile in Italia)

  • 18:27 – Inizio eclissi parziale (non visibile in Italia)

  • 19:30 – Sorgere della Luna già in eclissi totale

  • 20:12 – Massimo dell’eclissi, con la Luna completamente immersa nell’ombra terrestre

  • 20:52 – Fine della totalità, il disco inizia a riacquistare luce diretta

  • 21:56 – Termine della fase parziale

  • 22:55 – Uscita dall’ombra, conclusione dell’eclissi

Perché la Luna diventa rossa?

Durante la totalità, la Luna assume la celebre tonalità rossastra conosciuta come “Luna di sangue”. Questo fenomeno è causato dallo scattering di Rayleigh: mentre la luce solare diretta non raggiunge la superficie lunare, l’atmosfera terrestre devia parte dei raggi solari, filtrandoli. Le componenti blu e verdi vengono disperse, mentre quelle rosse riescono a oltrepassare l’atmosfera, colorando la Luna con sfumature simili a quelle dei tramonti terrestri.

Dove sarà visibile l’eclissi di Luna in Italia

L’Italia sarà divisa a metà:

  • Nord Italia, Toscana, Marche settentrionali, Umbria e parte del Lazio → la Luna sorgerà quando la totalità è già in corso, ma sarà comunque visibile il momento di massimo splendore.

  • Centro-Sud e isole → sarà possibile assistere a tutta la fase di eclissi totale, dall’inizio alla fine.

Questa differenza è legata alla posizione geografica e alla tempistica del sorgere della Luna.

Tra scienza e tradizione: superluna e nomi popolari

Spesso alle eclissi vengono attribuiti nomi evocativi:

  • Superluna: quando la Luna piena si trova al perigeo, quindi più vicina alla Terra, appare leggermente più grande e luminosa.

  • Luna di sangue: espressione popolare che richiama la tonalità rossastra della totalità.

  • Luna del lupo: nome tradizionale della Luna piena di gennaio, impropriamente associato ad altre eclissi.

Eclissi e astrologia: quali segni saranno più influenzati

Oltre all’aspetto scientifico, l’eclissi del 7 settembre 2025 ha anche una forte valenza astrologica. L’evento si verifica nel segno dei Pesci, noto per la sua energia spirituale e intuitiva. È un momento di chiusura, rinnovamento e rilascio emotivo.

Secondo gli astrologi, i segni più coinvolti saranno:

  • Gemelli → cambiamenti nel lavoro o nell’immagine pubblica: occorre fidarsi di sé stessi, oltre i titoli.

  • Vergine → focus sulle relazioni e sulle scelte a due: solo ciò che è autentico potrà durare.

  • Sagittario → il tema centrale riguarda famiglia e radici: è il momento di guarire vecchie ferite emotive.

  • Pesci → l’eclissi avviene nel segno, rendendo questo periodo altamente trasformativo: cadono le maschere, emerge la vera identità.

Anche altri segni mobili e cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) potrebbero percepire forti cambiamenti.

Un appuntamento da non perdere

L’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025 non sarà soltanto uno spettacolo astronomico, ma anche un evento simbolico che intreccia scienza, tradizione e astrologia. Che si scelga di osservarla con occhi scientifici o con spirito mistico, la notte del 7 settembre regalerà un’emozione unica sotto il cielo stellato d’Italia.