
Portare il proprio cane o gatto a bordo dell’aereo, accanto al sedile, diventata la norma e non più l’eccezione. Lunedì 12 maggio, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) si riunirà per aggiornare le disposizioni relative al trasporto di animali domestici sui voli commerciali. La novità, anticipata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mira a migliorare l’esperienza di viaggio sia per gli animali che per i loro proprietari.
Trasportino più flessibile e limiti di peso rivisti
La proposta prevede che gli animali possano viaggiare in cabina all’interno di un trasportino non necessariamente posizionato sotto il sedile, ma anche sopra, a patto che sia adeguatamente fissato tramite cinture o altri sistemi di sicurezza. Un altro cambiamento rilevante riguarda il peso: si intende superare l’attuale limite (che varia tra i 7 e i 10 kg secondo le compagnie) in favore di una soglia più alta, purché non si superi il peso medio previsto per un passeggero umano.
Cane e gatto no-stress: iniziativa accolta con favore
I deputati della Lega, membri della Commissione Trasporti, hanno espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di norme più inclusive in vista dell’estate. “Finalmente i nostri amici a quattro zampe potranno viaggiare con maggiore tranquillità”, affermano in una nota. Il provvedimento rappresenta un gesto di civiltà, utile a ridurre lo stress degli animali e a semplificare la vita ai loro proprietari.
Viaggi in stiva: i rischi per la salute degli animali
Trasportare il nostro cane o gatto in stiva può esporlo a forti disagi. Le condizioni ambientali – rumore, vibrazioni, pressioni variabili e temperature instabili – possono causare ansia e malessere. Particolarmente vulnerabili sono le razze brachicefale, come carlini o bulldog, che già in condizioni normali soffrono di problemi respiratori. Inoltre, l’uso di sedativi è sconsigliato dai veterinari: gli effetti collaterali sono imprevedibili e non sempre garantiscono un vero rilassamento.
Una svolta verso viaggi più “pet-friendly”
L’introduzione di norme più flessibili per il trasporto di animali domestici in cabina rappresenta un importante passo avanti. Non solo migliora il benessere degli animali, ma riconosce il loro ruolo affettivo nella vita dei passeggeri. Se approvate, le nuove regole offriranno maggiore serenità a chi viaggia con i propri compagni a quattro zampe, riducendo il trauma del volo e rendendo ogni viaggio un’esperienza più umana.